CORTINA DOLOMITI ULTRA TREKKING - Variante 1
Il trekking più bello del mondo che permette di vivere Cortina e le Dolomiti Unesco camminando tra montagne, laghi, villaggi ladini e cascate di incredibile bellezza.
Il Cortina Dolomiti Ultra Trekking nasce con l’obiettivo di far conoscere i luoghi incantati che si celano a Cortina e dintorni, offrendo la possibilità di vivere le Dolomiti spostandosi di rifugio in rifugio, camminando tra boschi, fiumi, malghe, tipici villaggi ladini, laghi e cime riconosciute dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità.
Il percorso, che nasce da un’idea di Alex Luisotto di Cortina Marketing Se.Am. con la collaborazione di Paolo Tassi delle Guide Alpine Cortina, si sviluppa principalmente sul famoso tracciato della Lavaredo Ultra Trail ( una tra le più importanti gare di Ultra Trail del mondo che ogni anno vede sfidarsi migliaia di atleti su un percorso di 120 km con 5800 m di dislivello). Il percorso presenta alcune varianti rispetto a quello della gara che consentono di ammirare ulteriormente incantevoli scorci delle Dolomiti come laghi, cascate e terrazze panoramiche. Il trekking unisce simbolicamente cinque tra i più bei paesi delle Dolomiti: quattro nelle Dolomiti bellunesi-venete ovvero Cortina d’Ampezzo, Colle Santa Lucia, San Vito di Cadore e Auronzo di Cadore e uno in Alto Adige, ovvero Dobbiaco.
Il Cortina Dolomiti Ultra Trekking è un’escursione di circa sette giorni, con sei notti di pernottamento in rifugi e malghe tradizionali, in cui è possibile degustare le molte prelibatezze locali in compagnia di appassionati della montagna, è lungo circa 132 km con oltre 6700 m di dislivello sia positivo che negativo.
Gli escursionisti partiranno dal centro di Cortina, sotto il campanile, per poi trascorrere sette giorni di camminata al cospetto dei luoghi simbolo delle Dolomiti, tra cui il lago di Sorapis, il lago di Misurina, le Tre Cime di Lavaredo, il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, il Passo Falzarego, le Tofane, le Cinque Torri, il Passo Giau, Mondeval (dove è stata trovata la sepoltura mesolitica dell’Uomo di Mondeval, risalente ad oltre 7.500 anni fa), il Lago di Federa e il nuovo sentiero Gores di Federa, che passa a ridosso di gole e cascate.
Il percorso non presenta particolari difficoltà, se non gli importanti dislivelli e la lunghezza delle tappe giornaliere, ma occorre comunque prestare attenzione e prendere le consuete precauzioni del camminare in montagna. Si consiglia di dotarsi del normale equipaggiamento da trekking, tra cui abiti di ricambio e scarpe comode e resistenti, con eventuale cambio. Per farlo è di fondamentale importanza essere in buona condizione psico fisica ed essere abituati a camminare in Montagna.
Per quanto riguarda i pernotti è consigliabile prenotare i Rifugi e le Malghe in anticipo, molti accettano solo prenotazioni tramite il sito internet.
Il percorso non è segnalato con delle indicazioni specifiche, si dovrà fare riferimento quindi alla sentieristica CAI e alla traccia gpx scaricabile dal sito internet cortina.dolomiti.org .
Per vivere l’esperienza in completa sicurezza e conoscere curiosità e segreti delle Dolomiti è consigliato farsi accompagnare da una Guida Alpina o accompagnatori di media montagna che propongono anche gruppi organizzati.

Track types
Start
Coordinates
Book recommendations for this region:
Recommended maps for this region:
Statistics
- 7 Stages
1° Tappa da Piazza Angelo Dibona al Rifugio Son Forca Un percorso che permette di ammirare il centro di Cortina, un villaggio tipico ladino come ...
Tappa n° 2 dal Rifugio Son Forca al Rifugio Città di Carpi Un tappa con forti dislivelli che permette di ammirare uno dei luoghi simbolo delle ...
Tappa 3 Dal Rifugio Città di Carpi al Rifugio Lavaredo Una tappa che permette di passare a ridosso dello splendido Lago di Misurina e di dormire ...
Tappa n° 4 dal Rifugio Lavaredo a Malga Ra Stua
Tappa n° 5 Variante 1 da Malga Ra Stua al Rifugio Col Gallina Una tappa che permette di attraversare il Parco naturale di Cortina d'Ampezzo e ...
Tappa n° 6 dal Rifugio Col Gallina al Rifugio Croda da Lago Una tappa che permette di passare a ridosso di luoghi simbolo delle dolomiti come le ...
VII tappa, Variante 1 – Dal Rifugio Croda da Lago al centro di Cortina Un percorso che permette di passare attraverso gole e cascate del nuovo ...
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others