Marocche di Dro
Le Marocche di Dro rappresentano un’importante testimonianza dell'azione dei ghiacciai sulla morfologia del territorio. I detriti accumulati a causa di una serie di frane avvenute in epoca glaciale, vanno infatti a costituire colline pietrose alte fino a 200-250 metri.
Flora e fauna sono condizionati da un ambiente di aspetto lunare, che presenta caratteristiche proprie delle zone aride, peculiarità per la quale le Marocche sono state incluse tra i biotopi provinciali. Tra la rara vegetazione, si trovano pochi animali, poiché il cibo nell'area scarseggia anche se non mancano rettili come ramarri e lucertole muraiole, mammiferi come volpi e scoiattoli o uccelli come le rondini montane. Lo sviluppo delle piante è influenzato dalle difficili condizioni ambientali, che ne fanno talvolta bonsai naturali, cioè un particolare accrescimento con tronchi e rami molto ridotti.
Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Un anello breve e alla portata di tutti nella tranquilla zona del Lago di Cavedine: dalle sponde del lago al Monte Taglio di Sarca, un itinerario ...
Se una salita al 10% tutta su asfalto non vi spaventa, questo breve giro vi accompagnerà ad ammirare la tranquilla zona del lago di Cavedine.
Una facile passeggiata che sale dall'area protetta delle Marocche di Dro al castello di Drena lungo il tracciato di un'antica mulattiera di ...
Una ferrata molto divertente, che si sviluppa all'interno di una forra. Si cammina lungo il letto del torrente e si superano i punti più ripidi ...
Terza tappa del Sentiero della Nosiola, tra il Lago di Cavedine e Cavedine.
Una facile escursione in un ambiente davvero unico, sospeso fuori dal tempo e dallo spazio, e soggetto a tutela proprio per le sue caratteristiche ...
Un anello breve e alla portata di tutti, in una zona rurale tutta da scoprire, sul versante sinistro della Valle del Sarca.
Mostra tutto sulla mappa
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti