Borgo Medioevale di Canale di Tenno
Il Borgo medievale di Canale di Tenno costituisce una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella magia di un luogo d'altri tempi, in cui si respirano storia, arte e cultura. Arroccato su un pendio a metà strada tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, Canale é da anni nel Club dei Borghi più Belli d'Italia, e non c'é da stupirsene: stretti vicoli lastricati, portici, piazzette interne, case addossate una all'altra mantengono l'originaria struttura duecentesca.
Il paese, abbandonato negli anni del dopoguerra, é tornato a vivere negli anni Sessanta grazie ad una vivace attività artistica e culturale. é qui infatti che ha sede la Casa degli Artisti, intitolata al pittore Giacomo Vittone, come luogo di dimora e ritrovo per gli artisti di tutta Europa.
Un'altra delle carte vincenti di Canale é la bellezza del paesaggio circostante: dai suoi 570 metri si può ammirare lo splendido Lago di Garda oppure raggiungere il Lago di Tenno, uno dei più puliti specchi d'acqua del Trentino.
Orari d'apertura
Accesso libero
Mezzi pubblici
Canale di Tenno si può raggingere con la linea extraurbana Riva - Tenno - Fiavé - Ponte Arche (fermata Ville del Monte). Info sugli orari: www.gardatrentino.it
Attenzione! Le corse non sono molto frequenti
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Dove parcheggiare
Parcheggio libero a Ville del Monte, poco dopo il bivio per Canale, e in prossimità del borgo.Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Una vista spettacolare da una vetta che si erge solitaria a nord-ovest del lago di Garda.
Un anello corto alla portata di tutti, intorno a una delle perle del Trentino: il Lago di Tenno. Famoso per il suo colore, è la meta ideale in ...
Il rifugio San Pietro è una delle mete più amate da residenti e turisti per la facilità di accesso, per l'ottima cucina e per la spettacolare ...
Facile passeggiata attorno al Lago di Tenno e fino al borgo medievale di Canale, uno dei Borghi più Belli d'Italia
Itinerario che unisce il borgo medievale di Canale, uno dei “Borghi più belli d'Italia", e Calvola, piccola frazione affacciata sul lago di Garda.
L'itinerario è dedicato al Monte Calino, vicino a Tenno, un balcone naturale affacciato sulla "busa" (così i locali chiamano la piana del Basso ...
Escursione all'imponente Grotta Camerona e al lago di Tenno, caratteristico laghetto di montagna di un azzurro intenso.
4 tappe percorribili tutto l'anno, dalle sponde del lago a più di 1000 m s.l.m., dalla vegetazione mediterranea ai boschi alpini: un circuito, ...
Un inizio di percorso all'insegna delle valli e delle piccole frazioni "di montagna" del Garda Trentino, su sentieri poco battuti e stradine ...
Essendo il Sentiero della Regina soggetto a smottamenti causati dal maltempo, è stata prevista questa variante per raggiungere il Rifugio San Pietro.
Garda Trentino propone qui un percorso duro che metterà alla prova le vostre gambe e le vostre doti di guida, con qualche bella soddisfazione ...
Sette tappe di rifugio in rifugio, dalle rive del lago a oltre 2000 m di quota, toccando tutte le cime che circondano la parte a nord del Lago di ...
La più dura delle Bike Marathon del Bike Festival 2022 contempla un percorso della lunghezza di 82 km, 3.484 metri di dislivello totali e il ...
Corsa tra i colori sorprendenti del Lago di Tenno, passando attraverso gli antichi Borghi del Tennese.
Il percorso di gara 2022 della mitica Bike Marathon del Bike Festival 2022 di Riva del Garda si rivolge a ciclisti ben preparati o e-bikers che non ...
Tappa di rifugio in rifugio, dal Nino Pernici a San Pietro, passando lungo le sponde del lago di Tenno e attraverso il borgo medioevale di Canale, ...
Il vecchio percorso più breve della mitica Bike Marathon del Bike Festival di Riva del Garda. Si rivolge quindi a ciclisti ben preparati o e-bikers ...
Il vecchio percorso intermedio di una gara che si tiene ogni anno in occasione del Bike Festival. Si rivolge quindi a ciclisti ben preparati dal ...
Il percorso della Ronda Grande 2022 del Bike Festival di Riva del Garda 2022 offre un giusto mix di salite e discese: 59,56 chilometri, 2406 metri ...
Un dislivello abbastanza importante, privo di particolari difficoltà tecniche, per raggiungere una delle mete classiche per i ciclisti della zona: ...
Un tour rivolto a chi, se pur con una discreta preparazione o su di una bici con pedalata assistita, vuole evitare percorsi tecnici e non disdegna ...
Tour impegnativo in grado di regalare molte soddisfazioni dal punto di vista naturalistico e paesaggistico. Anche con pedalata assistita, certe ...
Splendido percorso quasi interamente immerso nel bosco. La nostra E-MTB ci consente di raggiungere quota 1150 metri s.l.m.. Discesa su sterrato.
Il Monte Misone, ben noto ai biker del Garda come un giro riservato a ciclisti avventurosi e molto esperti, ben allenati e con ottima tecnica di ...
Un'altro "classico" del Garda Trentino, questo anello propone la salita verso il Lago di Tenno. Percorso breve con pendenze non eccessivamente ...
Percorso piacevole adatto a tutti gli appassionati. Continuo saliscendi alla scoperta delle località del Bleggio e del Lomaso.
Mostra tutto sulla mappa
Borgo Medioevale di Canale di Tenno
38060 Tenno
Caratteristiche
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti