Crea percorso fino qui Copia il percorso
Bici da corsa Percorso consigliato

Mori - Avio - San Valentino

· 1 review · Bici da corsa · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • Torbole sul Garda
    Torbole sul Garda
    Foto: Archivio APT Garda Trentino (ph. Fabio Staropoli), North Lake Garda Trentino

Un tour sulle pendici del Monte Baldo, per coloro ai quali piacciono le lunghe salite: 16 chilometri, a tratti aspri, che conducono alla località sciistica di San Valentino.

Aperto
difficile
Lunghezza 73,6 km
6:00 h.
1.545 m
1.545 m
1.318 m
66 m

Il percorso qui presentato propone di raggiungere la località sciistica di San Valentino, posta nel giardino del Baldo. Esistono diversi itinerari per arrivarci: in questo tour suggeriamo di affrontare la strada che parte da Avio e che si addentra nella Valle dei Molini. Dal punto di vista tecnico questa salita è discretamente lunga e presenta una pendenza media del 7,5%, con alcune brevi rampe che superano il 10%. Un altrettanto lunga discesa ci riporta al punto di partenza.

Quasi totalmente sgombro dal traffico veicolare, questo giro permette di vivere appieno la natura del Monte Baldo. Le sue silenziose pendici, stupende d'inverno ma altrettanto caratteristiche anche senza neve, fanno da cornice a un tour impegnativo, adatto ai più allenati.

Consiglio dell'autore

Questo itinerario può essere svolto anche nell'altro senso, il chilometraggio e le pendenze delle salite non cambiano. Cambia la discesa, che invece si svilupperebbe su strada stretta con molte curve e quindi molto più tecnica.

Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino SO
Autore
Staff Outdoor GardaTrentino SO 
Ultimo aggiornamento: 11.01.2023
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
San Valentino, 1.318 m
Punto più basso
Torbole, 66 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 39,10%Sentiero naturalistico 0,01%Strada 60,87%
Asfalto
28,8 km
Sentiero naturalistico
0 km
Strada
44,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

  1. Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
  2. Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
  3. Metti sempre il casco.
  4. Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
  5. Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
  6. Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
  7. Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
  8. Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
  9. Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.
  10. Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo - APT Garda Trentino +39 0464 554444 

Partenza

Torbole - Ufficio Informazioni (66 m)
Coordinate:
DD
45.867463, 10.877101
DMS
45°52'02.9"N 10°52'37.6"E
UTM
32T 645694 5081035
w3w 
///ecco.indotto.cantone

Arrivo

Torbole - Ufficio Informazioni

Direzioni da seguire

La traccia del percorso parte dall’ufficio informazioni di Torbole, in via Lungolago Conca d’Oro. Raggiungiamo piazza Goethe, in centro, dove comincia la breve ma impegnativa salita verso Nago. Proseguiamo seguendo i cartelli della pista ciclabile, la quale ci conduce a Passo San Giovanni.

Costeggiamo ora la riserva naturale del lago di Loppio e raggiungiamo l'abitato di Mori. Incontriamo due semafori ravvicinati, al secondo svoltiamo a destra. Proseguiamo per circa 2 chilometri in direzione Avio, quindi imbocchiamo la pista ciclabile alla nostra sinistra. Immersi nei vigneti della Valle dell'Adige costeggiamo l'omonimo fiume. Dopo aver attraversato alcuni paesini giungiamo ad Avio, riconoscibile per il castello che sovrasta l'abitato.

Qui abbandoniamo la pista ciclabile e seguiamo le indicazioni per la S.P. 208, direzione San Valentino. Inizia la salita denominata “il piccolo Stelvio”, lunga ben 16 km. Ci addentriamo nella Valle dei Molini, salendo tra tornanti e tratti rettilinei, passando attraverso le “forre”, fino a giungere alla diga di Prà della Stua, dove proseguiamo diritti. Affrontiamo l’ultimo strappo, per poi iniziare a pedalare tra i verdi prati che precedono il Passo di San Valentino.

Svoltiamo a destra e scendiamo su strada larga e ben asfaltata, attraversando gli abitati di San Valentino, di San Giacomo e di Brentonico, fino a giungere a Mori. In questo tratto possiamo godere di un ottima visuale sulla Vallagarina e a destra notiamo la città di Rovereto, dominata dalla Campana dei Caduti. Alla rotonda di Mori svoltiamo a sinistra sulla strada principale, dove notiamo le indicazioni per la pista ciclabile percorsa all'andata. Il tragitto ora ripercorre le stesse strade fatte qualche ora prima, che ci riportano al punto di partenza di Torbole.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Per informazioni aggiornate su orari e tratte

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

In auto

Come raggiungere il Garda Trentino

 

Dove parcheggiare

Possibilità di parcheggio gratuito in località Busatte.

Ulteriori parcheggi a pagamento presso il Parcheggio Panorama, in Via Strada Granda e Lungolago Conca d'Oro.

Coordinate

DD
45.867463, 10.877101
DMS
45°52'02.9"N 10°52'37.6"E
UTM
32T 645694 5081035
w3w 
///ecco.indotto.cantone
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

  • Mappa BIKE Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione di Riva del Garda, Arco e Torbole 

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Attrezzatura

Le uscite in sella alla vostra bici da corsa, che siano solitarie o in compagnia dei vostri amici, richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli imprevisti come un temporale improvviso o un calo di energia.

Non paragonare la bici da corsa alla mtb: salite che risultano essere facilmente percorribili con una mountain bike potrebbero non esserlo in sella a una road bike. Le differenze tecniche fra i due tipi di bicicletta, infatti, potrebbero rendere certe pendenze proibitive per molti appassionati.

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Il Garda Trentino è ricco di gallerie, all'interno delle quali è molto importante rendersi ben visibili. Ha piovuto? Attenzione! La vernice delle linee bianche e delle strisce pedonali risulta molto scivolosa.

Cosa portare con se durante un'uscita in bici da corsa?

  • Casco
  • Guanti da bici
  • Occhiali da bici
  • Giacca antivento e antipioggia
  • Luci anteriori e posteriori
  • Giubbotto catarifrangente (o bretelle riflettenti)
  • Snack (frutta secca o barrette)
  • Borraccia d'acqua (o sali minerali)
  • Kit di riparazione (Leve per pneumatici, minipompa, camera d'aria di scorta)

Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.

Infine il numero telefonico in caso di emergenza è il 112


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(1)

Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
73,6 km
Durata
6:00 h.
Salita
1.545 m
Discesa
1.545 m
Punto più alto
1.318 m
Punto più basso
66 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Flora Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio