Crea percorso fino qui Copia il percorso
Bici da corsa Percorso consigliato

Tour del Lago di Cavedine

Bici da corsa · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • La centrale idroelettrica di Fies
    La centrale idroelettrica di Fies
    Foto: Archivio APT Garda Trentino (ph. J. Doohan), Garda Trentino
m 300 200 100 40 35 30 25 20 15 10 5 km Ristorante Alfio Bar Pizzeria Nature Reserve Marocche Energia Bike E-BikeGarda Winery Gino Pedrotti Hotel Ristorante Olivo The Lab Centrale Fies - Dro Rosà Bike Hotel Ristorante Olivo E-BikeGarda

Questo percorso è il più semplice fra quelli proposti, adatto a coloro i quali vogliono evitare dure e lunghe salite. Il Lago di Cavedine è la perla di questo breve itinerario.

Aperto
facile
Lunghezza 40 km
2:20 h.
269 m
269 m
279 m
70 m

L'unica asperità di questo percorso è la breve salita che da Dro porta al bivio per il lago di Cavedine: poco più di 2 chilometri caratterizzati da dolci pendenze. Per il resto un tour pianeggiante, breve, piacevole, per gran parte su pista ciclabile. Un'occasione per osservare da vicino la vastità della Riserva Naturale Marocche di Dro, ampia e soleggiata distesa di sassi e una delle poche aree protette classificate come zona arida e non umida.

Itinerario per tutti i tipi di gamba, adatto anche ai meno allenati.

Consiglio dell'autore

Approfitta di questo percorso per visitare la Riserva Naturale delle Marocche di Dro 

Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino SO
Autore
Staff Outdoor GardaTrentino SO 
Ultimo aggiornamento: 25.01.2023
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Lago di Cavedine, 279 m
Punto più basso
Riva del Garda, 70 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 49,34%Strada 50,65%
Asfalto
19,7 km
Strada
20,3 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

  1. Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.

  2. Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.

  3. Metti sempre il casco.

  4. Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.

  5. Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.

  6. Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!

  7. Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.

  8. Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.

  9. Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.

  10. Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo - APT Garda Trentino +39 0464 554444 

Partenza

Riva del Garda (70 m)
Coordinate:
DD
45.884278, 10.850860
DMS
45°53'03.4"N 10°51'03.1"E
UTM
32T 643614 5082855
w3w 
///spunti.prezzi.attimi

Arrivo

Riva del Garda

Direzioni da seguire

Questo percorso parte da Riva del Garda. Percorrendo la ciclabile in direzione nord raggiungiamo il comune di Arco. Abbandoniamo per un attimo la ciclabile e attraversiamo il centro abitato, percorrendo la strada principale. Ignoriamo le frecce che indicano la ciclabile, e proseguiamo sulla strada per qualche centinaio di metri, fino a raggiungere il ponte che attraversa il fiume Sarca. Non lo attraversiamo, in quanto pochi metri dopo l'incrocio ricomincia la pista ciclabile. Costeggiamo il Sarca per diversi chilometri. La ciclabile termina nella frazione di Ceniga, dove svoltiamo a sinistra. Attraversiamo prima Ceniga e poi Dro. Giunti alla chiesa proseguiamo diritti, e lo stesso facciamo alla rotonda, pochi metri dopo. Superiamo il cavalcavia e dopo un breve rettilineo comincia l'unica asperità di giornata: un paio di chilometri verso le Marocche di Dro. Dopo alcuni tornanti incontriamo un bivio, al quale svoltiamo a sinistra, direzione Lago di Cavedine. Dopo alcune centinaia di metri inizia una piacevole discesa che conduce al laghetto. Ora tratti pianeggianti si alternano a brevi strappetti. Appena conclusosi il lago svoltiamo a sinistra. Attraversiamo uno stretto ponte, al termine del quale svoltiamo nuovamente a sinistra. Torniamo a costeggiare il lago, ma solo per un breve tratto. Al successivo crocevia giriamo a destra. Percorriamo questa strada immersa in distese di meleti e vigneti, fino a raggiungere l'inizio della pista ciclabile. Il primo tratto è in leggera salita; in seguito inizia una piacevole discesa verso la Centrale di Fies. La pista termina a Dro. D'ora in poi il percorso è lo stesso dell'andata.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Per informazioni aggiornate su orari e tratte

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Come arrivare

Come raggiungere il Garda Trentino

 

Dove parcheggiare

Possibilità di parcheggio gratuito a Riva del Garda presso il vecchio ospedale di Riva (via Rosmini) ed Ex Cimitero (Viale D. Chiesa).

Ulteriori parcheggi a pagamento: Giardini di Porta Orientale, Terme Romane, Viale Lutti (Ex. Agraria), Monte Oro, centro commerciale Blue Garden.

Coordinate

DD
45.884278, 10.850860
DMS
45°53'03.4"N 10°51'03.1"E
UTM
32T 643614 5082855
w3w 
///spunti.prezzi.attimi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

  • Mappa BIKE Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione di Riva del Garda, Arco e Torbole

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Attrezzatura

Le uscite in sella alla vostra bici da corsa, che siano solitarie o in compagnia dei vostri amici, richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli imprevisti come un temporale improvviso o un calo di energia.

Non paragonare la bici da corsa alla mtb: salite che risultano essere facilmente percorribili con una mountain bike potrebbero non esserlo in sella a una road bike. Le differenze tecniche fra i due tipi di bicicletta, infatti, potrebbero rendere certe pendenze proibitive per molti appassionati.

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Il Garda Trentino è ricco di gallerie, all'interno delle quali è molto importante rendersi ben visibili. Ha piovuto? Attenzione! La vernice delle linee bianche e delle strisce pedonali risulta molto scivolosa.

Cosa portare con se durante un'uscita in bici da corsa?

  • Casco
  • Guanti da bici
  • Occhiali da bici
  • Giacca antivento e antipioggia
  • Luci anteriori e posteriori
  • Giubbotto catarifrangente (o bretelle riflettenti)
  • Snack (frutta secca o barrette)
  • Borraccia d'acqua (o sali minerali)
  • Kit di riparazione (Leve per pneumatici, minipompa, camera d'aria di scorta)

Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.

Infine il numero telefonico in caso di emergenza è il 112


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Difficoltà
facile
Lunghezza
40 km
Durata
2:20 h.
Salita
269 m
Discesa
269 m
Punto più alto
279 m
Punto più basso
70 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Interesse geologico Punti di ristoro lungo il percorso Flora

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 8 Waypoint
  • 8 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio