Crea percorso fino qui Copia il percorso
Bici da corsa Percorso consigliato

Tour del Lago di Garda (in senso orario)

· 6 reviews · Bici da corsa · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • Road Bike Garda Trentino
    Road Bike Garda Trentino
    Foto: Archivio APT Garda Trentino (ph. Paolo Calzà), Garda Trentino
m 600 500 400 300 200 100 140 120 100 80 60 40 20 km Ristorante Villetta Annessa Ristorante Pizzeria Leon D'Oro Aqua Ristorante Ristorante La Terrazza Panem Ristorante Centrale

Un anello fantastico che si sviluppa sull'intero perimetro del Lago di Garda. La lunghezza, che supera i 140 chilometri, rende questo itinerario adatto ai più allenati.

Aperto
difficile
Lunghezza 142,4 km
6:00 h.
480 m
480 m
446 m
50 m

Un altro "classico" per tutti gli appassionati dell'Alto Garda che d'inverno vogliono sfruttare il clima mite del lago. Questo percorso permette di circumnavigare il lago più grande d'Italia, e di scoprirlo in ogni suo aspetto. Data la vastità del lago, anche il chilometraggio è molto elevato e ciò rende proibitivo questo itinerario per i poco allenati.

Dal punto di vista tecnico, il giro non presenta grandi asperità. Tuttavia il percorso è molto ondulato. Soprattutto al ritorno sono presenti diverse gallerie, talvolta molto lunghe. Si raccomanda l'uso di luci e giubotto catarifrangente. L'anello può essere compiuto in entrambi i sensi; si raccomanda comunque di partire la mattina, quando il Pelèr soffia verso sud a nostro favore.

Consiglio dell'autore

Queste strade sono spesso sede di allenamento di alcuni ciclisti professionisti. Mentre pedalate, date un occhio a chi incrociate sulla strada!

Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino SO
Autore
Staff Outdoor GardaTrentino SO 
Ultimo aggiornamento: 27.01.2023
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Tignale, 446 m
Punto più basso
Riva del Garda, 50 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada 100%
Strada
142,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

  1.  Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.

  2. Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.

  3. Metti sempre il casco.

  4. Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.

  5. Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.

  6. Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!

  7. Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.

  8. Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.

  9. Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.

  10. Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

  •  Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di biker: 
    APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it

Partenza

Riva del Garda - Ufficio Informazioni (69 m)
Coordinate:
DD
45.885011, 10.844835
DMS
45°53'06.0"N 10°50'41.4"E
UTM
32T 643144 5082926
w3w 
///tombino.vestito.almeno

Arrivo

Riva del Garda - Ufficio Informazioni

Direzioni da seguire

Le opinioni su quale sia il senso giusto per circumnavigare il lago di Garda sono spesso contrastanti. Molti appassionati lo percorrono in senso antiorario, molti in senso orario. Scegliamo di descrivere il percorso della seconda alternativa. In ogni caso raccomandiamo di partire la mattina, sia per questioni di vento a favore, sia per il lungo chilometraggio.

D'estate queste strade sono molto trafficate, si ricorda di procedere in fila indiana, facendo attenzione ai veicoli che sopraggiungono. Il primo e l'ultimo tratto sono ricchi di gallerie, all'interno delle quali si è obbligati ad indossare il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) e ad essere dotati di luci anteriori e posteriori per essere meglio visibili.

Partendo da Riva del Garda ci dirigiamo in direzione di Torbole, percorrendo la pista ciclabile per evitare le gallerie. Giunti alla rotonda di Torbole svoltiamo a destra, direzione Verona. Percorriamo tutta la sponda orientale del lago, attraversando i comuni di Malcesine, Brenzone sul Garda, Torri del Benaco, Garda, Bardolino e Lazise, fino a giungere a Peschiera. Qui seguiamo le indicazioni per il centro. Superiamo diversi ponti (quattro per l'esattezza) e attraversato l'ultimo, alla rotonda, abbandoniamo la strada che costeggia il lago e prendiamo la seconda uscita, in leggero falsopiano. Procediamo ora in direzione ovest, entrando nella provincia di Brescia. Attraversiamo i comuni di Sirmione e Desenzano e torniamo a salire verso nord seguendo le indicazioni per Salò. A Cunettone seguiamo le indicazioni per MUSA (il museo di Salò). Seguendo questa segnaletica riusciamo a tagliare un pezzo di strada e a percorrere le cosidette Zette, splendida discesa dalla quale si gode di un'ottima vista sul golfo di Salò. Attraversiamo l'abitato, stavolta seguendo le indicazioni per Trento. Giunti di nuovo sulla statale costeggiamo di nuovo il lago, stavolta nella sua sponda occidentale. Superiamo i comuni di Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Gargnano e Limone sul Garda, prima di raggiungere nuovamente Riva del Garda.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco - sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero.

Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it 

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it

Come arrivare

Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it

Dove parcheggiare

Possibilità di parcheggio gratuito a Riva del Garda presso il vecchio ospedale di Riva (via Rosmini) ed Ex Cimitero (Viale D. Chiesa).

Ulteriori parcheggi a pagamento: Giardini di Porta Orientale, Terme Romane, Viale Lutti (Ex. Agraria), Monte Oro, Blue Garden.

Coordinate

DD
45.885011, 10.844835
DMS
45°53'06.0"N 10°50'41.4"E
UTM
32T 643144 5082926
w3w 
///tombino.vestito.almeno
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

  • Mappa BIKE Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione di Riva del Garda, Arco e Torbole e ordinabile online

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Attrezzatura

Le uscite in sella alla vostra bici da corsa, che siano solitarie o in compagnia dei vostri amici, richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli imprevisti come un temporale improvviso o un calo di energia.

Non paragonare la bici da corsa alla mtb: salite che risultano essere facilmente percorribili con una mountain bike potrebbero non esserlo in sella a una road bike. Le differenze tecniche fra i due tipi di bicicletta, infatti, potrebbero rendere certe pendenze proibitive per molti appassionati.

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Il Garda Trentino è ricco di gallerie, all'interno delle quali è molto importante rendersi ben visibili. Ha piovuto? Attenzione! La vernice delle linee bianche e delle strisce pedonali risulta molto scivolosa.

Cosa portare con se durante un'uscita in bici da corsa?

  • Casco
  • Guanti da bici
  • Occhiali da bici
  • Giacca antivento e antipioggia
  • Luci anteriori e posteriori
  • Giubbotto catarifrangente (o bretelle riflettenti)
  • Snack (frutta secca o barrette)
  • Borraccia d'acqua (o sali minerali)
  • Kit di riparazione (Leve per pneumatici, minipompa, camera d'aria di scorta)

Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.

Infine il numero telefonico in caso di emergenza è il 112


Domande e risposte

Domanda da Krissy Shev · 06.07.2022 · Community
Hi, I would like to ask how much of the path is strictly biking paths and how much - roads shared with cars? we'd love to do it over three days also to explore the region so would like to be prepared.
Visualizza di più
Risposta da Fabiano Valentini  · 06.07.2022 · Community
Il giro è ciclabile per circa un 35% del percorso. Però esplorandolo in più giorni è possibile trovare valide alternative alla strada che in periodo estivo e' molto trafficata. O meglio vi sono dei percorsi ciclabili che allungano il percorso ma portano in luoghi bellissimi da visitare.
1 more reply
Domanda da Marco Raimon · 25.03.2022 · Community
volevo sapere, partendo da Riva del Garda direzione Torbole, andando con la BC con passo tranquillo quante ore ci vorranno x fare il giro ? e se abbiamo bisogno di scaricare la traccia o non si puo sbagliare andando con info via via a persone di zona ?
Visualizza di più
Risposta da Fabiano Valentini  · 25.03.2022 · Community
Ciao Marco, per fare il giro del lago di Garda in BC con passo tranquillo puoi impiegare 6 ore, tieni conto che stiamo parlando di 142 km. Lo puoi calcolare anche ipotizzando una velocità media di crociera dividendo i 142 km per la velocità in km/h. Per la seconda domanda ti dico scarica assolutamente la traccia, ho fatto il giro domenica scorsa senza traccia e quindi senza navigazione e dalle parti di Malcesine mi sono perso. Questo perché la traccia e' più a misura di ciclista ti porta nei pressi di paesi facendoti evitare tangenziali tra l'altro proibite ai ciclisti. Buona pedalata.
Domanda da Antonio Nardi · 26.04.2021 · Community
Buongiorno, verso metà maggio vorrei affrontare il giro del lago ma partendo da Peschiera. Consigli su che direzione prendere a seconda del vento? Grazie Antonio
Visualizza di più
Risposta da ENRICO bORDIN · 26.04.2021 · Community
Buongiorno. Non posso aiutarla perchè noi abbiamo fatto la metà del giro in bici elettrica. Penso però che il vento non spiri sempre nella stessa direzione. Potrebbe chiedere all'Azienda di turismo del Lago https://www.visitgarda.com/it/uffici-turismo/ Buon giro!
Mostra tutte le domande

Recensioni

4,2
(6)
Patrick O’Connell
31.05.2022 · Community
Did this twice last week while on holiday starting and finishing in Malcesine. It’s a fast route apart from the ascent from Gargnano to the first tunnel. Biggest killer was the head wind in the afternoon when going from riva del Garda back to malcesine. Starting earlier is better as the traffic in Garda got very busy the second time I went round
Visualizza di più
benvenuto pittoni
31.05.2022 · Community
Quando hai fatto questo percorso? 30.05.2022
Fabiano Valentini 
23.10.2021 · Community
Ho fatto il giro oggi 23/10/2021 è stato veramente entusiasmante. Sono andato molto sicuro grazie alla vostra cartografia e la navigazione è stata impeccabile. Ho incontrato molti ciclisti come me e spesso essendo partito troppo veloce e non essendo in forma, mi mettevo a ruota di alcuni gruppi ben organizzati ed allenati. Questo mi ha permesso di svolgere il giro in 5 ore con una breve pausa caffè. Mi sono ripromesso di rifare il giro magari con un allenamento più adeguato. Vi do un consiglio, partite all'alba in modo che praticamente per un primo lungo tratto non ci saranno problemi con il traffico.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 23.10.2021
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
142,4 km
Durata
6:00 h.
Salita
480 m
Discesa
480 m
Punto più alto
446 m
Punto più basso
50 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica Flora Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 2 Waypoint
  • 2 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio