Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

Malga Grassi Trail-Tour

· 21 reviews · Mountain bike · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • La Rocca di Riva del Garda
    La Rocca di Riva del Garda
    Foto: Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino

Tappa in malga per rifocillarsi prima della difficile discesa.

 

 

Aperto
difficile
Lunghezza 23,7 km
4:00 h.
1.130 m
1.130 m
1.159 m
67 m

Segnaletica: 734. Malga Grassi Trail - Tour

La maggior parte degli ospiti del Garda Trentino conoscono e amano Malga Grassi. Il tour comincia a Riva e passa dai paesi di Pranzo e Campi alternando tra strade secondarie, mulattiere sterrate e brevi tratti sulla strada principale. Dopo Campi c’è la possibilità di accorciare il percorso di 7 km. Questa scorciatoia vale la pena solo se si incontrano problemi di forma o se il meteo non lascia alternative, altrimenti si perde il ristoro in malga e la prima parte della discesa, una vera sfida con tratti ripidi e un fondo sterrato piuttosto smosso. Mica per niente questo percorso un tempo si chiamava “Original Adrenalina”.

 

 

Consiglio dell'autore

Superato il paesino di Campi vale la pena fare una piccola deviazione per visitare il sito archeologico del Monte San Martino ai Campi, dove sono stati rinvenuti reperti e resti di edifici che vanno dalla preistoria al medioevo.

Immagine del profilo di Staff Outdoor Garda Trentino VB
Autore
Staff Outdoor Garda Trentino VB 
Ultimo aggiornamento: 25.05.2023
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Malga Grassi, 1.159 m
Punto più basso
Riva del Garda, 67 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 43,58%Strada sterrata 4,56%Sentiero naturalistico 24,27%Sentiero 5,09%Strada 19,91%Sconosciuto 2,56%
Asfalto
10,3 km
Strada sterrata
1,1 km
Sentiero naturalistico
5,8 km
Sentiero
1,2 km
Strada
4,7 km
Sconosciuto
0,6 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

ITRS - International Trail Rating System

L’ITRS è una metodologia oggettiva per classificare percorsi e trail dal punto di vista dei biker valutando quattro aspetti:

  • Difficoltà tecnica: livello di abilità necessario
  • Forma: effetto combinato di lunghezza, salita e discesa
  • Fattore Wilderness: pianificazione necessaria tenuto conto della ricezione telefonica, delle opzioni di soccorso, dell’approvvigionamento di acqua e della fauna selvatica
  • Esposizione: conseguenze di un’eventuale caduta

Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo itinerario nella galleria fotografica.

 

Safety Tips

  1. Indossa sempre il casco.
  2. Pianifica la tua uscita.
  3. I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
  4. Controlla la velocità in base alla tua esperienza.
  5. Percorri lentamente i sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
  6. Non abbandonare mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi.
  7. Evita i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente.
  8. Rispetta la proprietà pubblica e privata.
  9. Sii sempre autosufficiente.
  10. Non viaggiare solo/a in zone isolate.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

 

Partenza

Riva del Garda (67 m)
Coordinate:
DD
45.884904, 10.844761
DMS
45°53'05.7"N 10°50'41.1"E
UTM
32T 643139 5082914
w3w 
///piovoso.zaini.fermato

Arrivo

Malga Grassi

Direzioni da seguire

La traccia del percorso parte da Riva del Garda, nei pressi del Centro Congressi e degli uffici di Garda Trentino.
Partiamo quindi verso nord incontrando subito una rotonda, teniamo la sinistra e imbocchiamo la pista ciclabile di via Dante Alighieri. Arrivati su viale Roma, svoltiamo a destra percorrendolo per poi svoltare subito verso sinistra su viale Pilati. All'incrocio successivo svoltiamo a destra su viale Giovanni Prati e continuiamo poi diritti su via Ardaro.
Inizia qui dolcemente la nostra salita, ma prepariamoci a pendenze ben diverse. Attraversato l'abitato di San Giacomo, poco prima di giungere all'incrocio con la strada statale, incontriamo le indicazioni del percorso 734 che ci portano ad attraversare la strada e imboccare la ripida salita che costeggia il torrente Albola. La pendenza raggiunge qui il 20% e, al primo bivio, ancora guidati dalla segnaletica, teniamo la destra dove possiamo rifiatare per qualche metro. Seguiamo la stradina a tratti sterrata e, giunti a incontrare la strada provinciale per il lago di Tenno, in corrispondenza di un suo tornante, teniamoci a sinistra imboccando una vecchia strada sterrata in disuso.
Il tratto di salita più ripido è alle nostre spalle, ma le pendenze rimangono comunque impegnative; l'alternativa è seguire fino a Pranzo la strada normale, come regolarmente fanno tanti ciclisti “stradaioli” e non solo. Se abbiamo invece le forze per rimanere sulla sterrata, proseguiamo come indicato fino a incontrare nuovamente la strada asfaltata, attraversiamo questa ancora una volta e continuiamo oltre. Giungiamo di nuovo sulla strada asfaltata che percorriamo per poche centinaia di metri, fino al vicino tornante di Deva. Percorsa la curva, seguiamo le indicazioni e svoltiamo quindi bruscamente a destra, continuando così a salire nuovamente su sterrato. Ritroviamo ancora una volta la strada asfaltata che ci conduce fino a Pranzo. Superata qui la strettoia regolata da un semaforo, seguendo le indicazioni, svoltiamo a sinistra abbandonando la strada provinciale per il Lago di Tenno e proseguiamo così fra i famosi castagneti della zona. Tornati sulla strada normale c'è da percorrere un breve tratto in galleria per giungere a Campi. E' da qui molto semplice seguire le indicazioni per raggiungere il rifugio Capanna Grassi, meta del percorso e punto di sosta imperdibile per gli habitués del Garda Trentino.

Con o senza sosta, è giunto il momento di prepararci alla discesa: quella proposta dal percorso di 734, come anticipato, ha nel suo primo tratto un fondo smosso e insidioso.Chi non se la sente di affrontare la discesa può rientrare a Riva del percorso dell'andata, altrimenti seguiamo le indicazioni nei pressi del rifugio e continuiamo oltre, attraversando i bei prati della malga su una comoda sterrata. Entriamo nel bosco, attraversiamo il ruscello e affrontiamo un breve tratto di salita. Nelle vicinanze del ruscello, parte della sede stradale è franata: prestare quindi attenzione perché il passaggio è attualmente piuttosto stretto.

Scollinati, inizia la nostra avventura in discesa fra i sassi. I pochi bivi sono qui segnalati e, percorso l'ultimo tratto su cemento, passiamo davanti alla caratteristica chiesa di San Rocco proseguendo fino all'imbocco della Pinza, alla nostra destra. Da qui il fondo torna ad essere sterrato, stabile e piuttosto scorrevole. Controlliamo però la velocità perché, nonostante la sede stradale sia abbastanza ampia, alcuni passaggi sono piuttosto esposti. Prendiamoci pure un po' di tempo per goderci il panorama, nell'ultima parte su cemento i freni saranno roventi. Al termine della discesa, siamo già praticamente all'ingresso del centro di Riva del Garda, nostro punto di partenza.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

In auto

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

Dove parcheggiare

Parcheggio presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini) e l’ex-cimitero (Viale Damiano Chiesa).

Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).

Coordinate

DD
45.884904, 10.844761
DMS
45°53'05.7"N 10°50'41.1"E
UTM
32T 643139 5082914
w3w 
///piovoso.zaini.fermato
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina BIKE Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?

  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti da bici
  • mappa o dispositivo gps
  • torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
  • kit di primo soccorso
  • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
  • fischietto di segnalazione

Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.

Il numero unico di emergenza è 112.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

3,5
(21)
Peter Jansens
19.07.2022 · Community
Very nice tour with several demanding stretches of ascent (15%) but never too hard. Downhill is really good and doable in dry conditions. Note that to access the downhill, you have to pass the (second) wooden fence through a narrow opening and then carefully pass a landslide area (5 meters) before you can get on your bike and go down. Less loose rocks than last year.
Visualizza di più
Bob Kroese
28.09.2020 · Community
I tried this route because they closed another one, just like that. Most of the time the track goes uphill, over paved roads. Really boring and tough, unless you are practicing for the Giro. Once you reach the top, the route changes in a rocky, dangerous and steep downhill part. Maybe when you do this route more often this is fun, but for me it was not a nice surprise after all the hard work. Beside of that, a lot of signs are missing, really annoying. I told the lady at the tourist information point about that, but 'it was not her job' so nobody will do anything about it.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 28.09.2020
Wolfgang Ritz
25.08.2020 · Community
Schöne Auffahrt auf Teer und Schotter. Wer sich zu Beginn Kräfte sparen will, bleibt auf der Straße. Tolle Rast am Rifugio Grassi mit herrlichem Ausblick. Abfahrt zu Beginn Gardasee üblich verblockt, jedoch mit etwas Fahrtechnik gut machbar. Der Rest ist sehr einfach und schön fahrbar. In Summe für mich zu wenig Trail für 1000hm Auffahrt. Daher nur *** von mir. Landschaftlich aber sehenswert.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 25.08.2020
Foto: Wolfgang Ritz, Community
Foto: Wolfgang Ritz, Community
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti

+ 13

Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
23,7 km
Durata
4:00 h.
Salita
1.130 m
Discesa
1.130 m
Punto più alto
1.159 m
Punto più basso
67 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 4 Waypoint
  • 4 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio