Paesaggi alpini e atmosfere mediterranee condensate in un percorso di 40 km con un dislivello di 1600 m.
Questo itinerario passa attraverso una area chiusa, per questo motivo è stato chiuso.
Segnalazioni
Chiuso
difficile
38,5 km
6:00 h.
1.947m
1.947m
La bellezza e la varietà dei paesaggi giustificano a pieno lo sforzo: le acque blu del Lago di Ledro, la Val Concei, fazzoletto di prati e campi racchiusi in un anello di montagne e boschi, i pascoli verdeggianti di Trat, la discesa che affaccia sul Lago di Garda, Riva e le sue strade che portano verso il porto, gli scorci mozzafiato del sentiero del Ponale e la salita attraverso la Valle di Ledro e i suoi paesini…
Consiglio dell'autore
Bocca Trat e la strada del Ponale furono due punti di importanza strategica per l’esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale, come testimoniano trincee, camminamenti e fortificazioni.
A pochi minuti dalla Bocca di Trat si trova il Rifugio Pernici, antica caserma austriaca, dove è possibile pernottare e rifocillarsi nei periodi di apertura.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Dal parcheggio si entra in paese e si imbocca Via Rabaglia, da dove parte la vecchia strada per la Val Concei, ora chiusa al traffico. Si attraversa il paese di Locca e si scende per Via di Carpeà, da dove si prosegue per Lenzumo per strade di campagne. In prossimità della pesa pubblica si prende la strada asfaltata verso Malga Trat. Dalla malga si procede fino a Bocca Trat e si scende verso Malga Grassi, Campi e Riva del Garda. In città si prende Via Monte Oro e si svolta poi in Via Giacomo Cis, da dove si imbocca il sentiero del Ponale. Si segue la Ponale fino a Biacesa, dove si svolta a sinistra per prendere il percorso cicloturistico. Si entra nel paese di Prè e si prosegue oltre la chiesa seguendo la ciclabile fino a Molina. Si costeggia il lago dal versante sud (Pur) per tornare a Pieve.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Trentino Trasporti
Andata: bus 214 Riva del Garda - Pieve di Ledro Ritorno: bus 214 Pieve di Ledro - Riva del Garda
When You start in Riva, You will climb around 30km all together, than You will decent on a 4 km terrible road that is very steep and looks like an old river, lots of rocks and no signs. If You like to suffer, thats for You, if You enjoy some nice gravel roads and fast decents I dont recommend.
La prima parte da Lenzumo direzione Rif. Pernici per circa 5 km su asfalto in quel tratto si trova anche una fontanella. Dal rifugio Pernici ci vuole un po' di pratica per la discesa con pietre instabili comunque fattibile in sella con un po' di attenzione.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti