Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Attorno al Monte Tremalzo

· 1 review · Trekking · Ledro · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • Conca di Tremalzo
    Conca di Tremalzo
    Foto: Natalia Pellegrini, Garda Trentino
m 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 12 10 8 6 4 2 km

Camminata in quota intorno al Monte Tremalzo, che domina la conca di Tremalzo.

Aperto
media
Lunghezza 12,1 km
6:00 h.
879 m
887 m
1.911 m
1.317 m

Il percorso alterna i prati di Tremalzo e Giù ai boschi di Caset e alle rocce e i pini mughi della Marogna. Dal Corno della Marogna lo sguardo è libero di spaziare tutt’intorno. Verso la Valle di Ledro a nord, l’Adamello a ovest, il Lago di Garda a est e le Prealpi bresciane a sud.

Consiglio dell'autore

Tremalzo ha qualcosa da offrire in ogni stagione. La primavera è la stagione della fioritura, l’estate quella dell’alpeggio. In autunno gli uccelli migratori volano sopra Bocca Caset. Ciaspolate e sci d’alpinismo sono le attività invernali che si possono praticare a Tremalzo.

Immagine del profilo di Staff Outdoor Garda Trentino AC
Autore
Staff Outdoor Garda Trentino AC
Ultimo aggiornamento: 28.03.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.911 m
Punto più basso
1.317 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 20,37%Sentiero naturalistico 34,17%Sentiero 33,84%Strada 8,86%
Asfalto
2,5 km
Sentiero naturalistico
4,1 km
Sentiero
4,1 km
Strada
1,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Safety Tips

  1. Scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare, sulla fruibilità dei sentieri e dotandoti di adeguata carta escursionistica.
  2. Provvedi a un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza e un kit di pronto soccorso.
  3. È consigliabile non intraprendere da soli un’escursione in montagna. In ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi percorrere, avvisando del tuo ritorno.
  4. Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
  5. Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare piuttosto che trovarsi in difficoltà a causa del maltempo o per essersi cimentati con difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature.
  6. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di prendere scorciatoie.
  7. Tutti i percorsi elencati si sviluppano in ambiente naturale. Percorrerli significa accettare il rischio della pratica di uno sport nella natura.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

 

Partenza

Rifugio Garibaldi (1.516 m)
Coordinate:
DD
45.843738, 10.681673
DMS
45°50'37.5"N 10°40'54.0"E
UTM
32T 630581 5078061
w3w 
///usarti.spenta.titani

Arrivo

Corno della Marogna

Direzioni da seguire

Dal Rifugio Garibaldi si segue la strada forestale fino a Bocca Caset. Si prende il sentiero sulla destra verso Malga Giù e si svolta poi ancora a destra sul sentiero SAT 457. Poco prima di Malga Tremalzo di Molina si prende il sentiero sulla destra e si prosegue fino alla Bocca di Val Marza, da dove parte il sentiero non numerato per il Corno della Marogna. Si ritorna alla Bocca e si prosegue lungo la vecchia strada militare fino a Passo Tremalzo e si ritorna al parcheggio scendendo per i prati.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea bus extraurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo). La fermata più vicina all'imbocco del percorso è "Tremalzo Bivio". 

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

Servizio shuttle privato fino a Tremalzo. Clicca qui per maggiori informazioni. 

Come arrivare

Autostrada A22, uscita Rovereto Sud - Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro fino alla fermata dell'autobus di Ampola. Poi SP127 fino a Tremalzo. 

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

 

 

Dove parcheggiare

Parcheggio presso il Rifugio Garibaldi.

Coordinate

DD
45.843738, 10.681673
DMS
45°50'37.5"N 10°40'54.0"E
UTM
32T 630581 5078061
w3w 
///usarti.spenta.titani
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per un trekking in montagna?

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

  • boraccia (1L)
  • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • kit di pronto soccorso
  • giacca antivento
  • una maglia in pile
  • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
  • cappellino
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti
  • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

 

Indossate calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

Il numero unico di emergenza è 112.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(1)
Steffen Menzel 
05.07.2019 · Community
Ein tolle Wanderung mit vielen Aussichten auf Berge und Täler. Der Anfang hat nur einen leichten Aufstieg. Danach erst mal geht es gut runter. Unten im Tal kommt erst mal ein Hinweis von "verrückten Kühen". Nun ging es zum heftigsten Teil der Strecke. Mehr als 600 hm innerhalb 4km. Zwischendurch verschwindet der Weg mal mitten in der Wiese. Aber durch den Zaun am Tremalzopass kann sich etwas orientieren. Dann noch durch den Tunnel durch und den letzten Gipfelanstieg auf den Corno della Marogna. Oben am Gipfel haben uns sehr viele Mücken etwas geägert. Villeicht auch nur weil es etwas dunstig war. Auf dem Rückweg kann man gut in der Albergo Ristorante einkehren.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 25.06.2019
Foto: Steffen Menzel, Community
Foto: Steffen Menzel, Community
Foto: Steffen Menzel, Community
Foto: Steffen Menzel, Community

Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
12,1 km
Durata
6:00 h.
Salita
879 m
Discesa
887 m
Punto più alto
1.911 m
Punto più basso
1.317 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Flora Fauna

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio