Garda Trek - Low Loop: nel cuore del Garda Trentino
Il Garda Trek Low Loop abbraccia la "Busa", ovvero la porzione di territorio che si affaccia sulla sponda settentrionale del lago di Garda. Nel dialetto locale, "Busa" significa "buca" e indica proprio la caratteristica morfologia del Garda Trentino: un territorio pianeggiante incassato tra alte cime montuose.
Il Garda Trek Low Loop è suddiviso in due tappe: la prima porta da Riva del Garda ad Arco, la seconda da Arco rientra a Riva passando per Nago e Torbole sul Garda. Il percorso si snoda su antiche mulattiere, sentieri e strade secondarie ed è interamente segnalato.
È consigliato in particolare a chi ama le camminate non troppo impegnative, immerse nella natura ed è interessato a scoprire la storia del territorio. Lungo il Low Loop si trovano infatti diversi punti di interesse naturalistico e culturale, come chiesette, borghi di origine medioevale, vigneti e uliveti.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
- Per chi volesse intraprendere l'intero percorso è prevista la sosta di una notte ad Arco. Si consiglia di soggiornare in una delle strutture Outdoor Friendly, che offrono speciali servizi a misura di sportivo.
-
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Il percorso parte da Riva del Garda e sale subito verso il Bastione, prosegue a mezza costa fino a Tenno, per poi scendere dolcemente tra vigne e olivi fino a raggiungere il centro di Arco. Da qui si prosegue verso il Bosco Caproni, quindi si raggiunge Bolognano e, lungo la vecchia strada della Maza, si sale fino a Nago. Si scende a Torbole lungo la storica strada di Santa Lucia e, da qui, si rientra a Riva percorrendo la pista ciclabile che costeggia il lago di Garda.
Tappa 1
Riva del Garda (65 m) - Bastione (211 m) - Maddalena (270 m) - Foci-San Giacomo (155 m) - Deva (265 m) - San Lorenzo (330 m) - Tenno (406 m) - Novino (445 m ) - Valle del Tovo (490 m) - Falesia Baone (161 m) - Fontanelle - Arco (90 m)
Tappa 2
Arco (90 m) - loc. Moletta (90 m) - Vastrè (300 m) - San Martino (120 m) - Massone (116 m) - Bolognano (145 m) - Vignole (125 m) - Belvedere Marmitte dei Giganti (165 m) - Nago (215 m) - Castel Penede (270 m) - Strada Santa Lucia - Torbole (66 m) - Riva del Garda
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.Per informazioni aggiornate su orari e tratte
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Come arrivare
L'imbocco del sentiero SAT 402/404, punto di partenza dell'itinerario, è in via Monte Oro, vicino al parcheggio coperto.Come raggiungere il Garda Trentino
Dove parcheggiare
Il parcheggio più vicino è il garage in Via Monte Oro (a pagamento). Possibilità di parcheggio gratuito presso il vecchio ospedale di Riva del Garda (ca. 10 minuti a piedi dall'imbocco del sentiero)Coordinate
Mappe consigliate
-
Mappa escursionistica Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione di Riva del Garda, Arco e Torbole
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche. È consigliata una normale attrezzatura per escursionismo a bassa quota.
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
- boraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
- numero telefonico in caso di emergenza: 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire...
... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Statistiche
- 2 Tappe
La prima tappa del GardaTrek Low Loop porta da Riva del Garda ad Arco, passando per Tenno. Un saliscendi tra il verde degli olivi, con vista ...
La seconda tappa del Low Loop chiude l'anello e riporta al punto di partenza, Riva del Garda, esplorando tutto il versante orientale del Garda ...
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti