Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato Itinerario a tappe

GardaTrek – Medium Loop: 4 Tappe attorno al Garda Trentino

· 1 review · Trekking · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • Panorama dal Bastione: il centro di Riva del Garda
    Panorama dal Bastione: il centro di Riva del Garda
    Foto: Archivio APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino

4 tappe percorribili tutto l'anno, dalle sponde del lago a più di 1000 m s.l.m., dalla vegetazione mediterranea ai boschi alpini: un circuito, tutta la varietà del Garda Trentino.

Aperto
media
Lunghezza 71,8 km
32:00 h.
4.220 m
4.223 m
1.095 m
62 m

L'itinerario GardaTrek - Medium Loop inizia e si conclude a Riva del Garda: il tragitto disegna un anello sulle montagne che circondano il Basso Sarca, in un saliscendi che permette di apprezzare tutta la diversità di ambienti e di paesaggi del Garda Trentino anche a chi non è un provetto alpinista ma ama le lunghe camminate in montagna. 

Il percorso si sviluppa a mezza costa, su sentieri, mulattiere e strade secondarie ed è interamente segnalato. Non si tratta di un percorso che richiede tecniche alpinistiche, ma è necessario comunque avere un buon allenamento. 

Il percorso è di norma fattibile tutto l'anno: solo nei mesi invernali è talvolta possibile trovare della neve lungo il percorso, nei tratti meno esposti al sole. Per tale ragione è sempre bene informarsi delle condizioni del tracciato nel caso si volesse affrontare il Medium Loop tra novembre e marzo. In questo periodo è inoltre consigliato verificare le aperture di rifugi e strutture ricettive. 

Consiglio dell'autore

Il Medium Loop è il percorso ideale per aprire o chiudere la stagione delle escursioni, con un percorso non troppo impegnativo ma sempre spettacolare.

Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino SO
Autore
Staff Outdoor GardaTrentino SO 
Ultimo aggiornamento: 28.03.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Bocca di Tovo, 1.095 m
Punto più basso
Riva del Garda, 62 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 17,59%Strada sterrata 27,62%Sentiero naturalistico 3,76%Sentiero 41,06%Strada 9,24%Sconosciuto 0,70%
Asfalto
12,6 km
Strada sterrata
19,8 km
Sentiero naturalistico
2,7 km
Sentiero
29,5 km
Strada
6,6 km
Sconosciuto
0,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

MONTE CALINO "SAN PIETRO"

Indicazioni sulla sicurezza

Safety Tips

  1. Scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare, sulla fruibilità dei sentieri e dotandoti di adeguata carta escursionistica.
  2. Provvedi a un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza e un kit di pronto soccorso.
  3. È consigliabile non intraprendere da soli un’escursione in montagna. In ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi percorrere, avvisando del tuo ritorno.
  4. Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
  5. Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare piuttosto che trovarsi in difficoltà a causa del maltempo o per essersi cimentati con difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature.
  6. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di prendere scorciatoie.
  7. Tutti i percorsi elencati si sviluppano in ambiente naturale. Percorrerli significa accettare il rischio della pratica di uno sport nella natura.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

  • La suddivisione in tappe del Medium Loop permette di apprezzare le diverse forme di ospitalità del Garda Trentino. La prima tappa si conclude infatti al Rifugio San Pietro, dove è possibile pernottare e provare la tipica cucina trentina.
  • Le altre tappe toccano diverse località della zona dove si trovano diverse strutture ricettive per ogni esigenza, dal campeggio all'agritur, dal b&b all'hotel. Clicca qui per informazioni sulle strutture e sulla disponibilità: In particolare, consigliamo di soggiornare in una delle strutture Outdoor Friendly, che offrono speciali servizi a misura di sportivo.

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444 

 

 

Partenza

Riva del Garda - via Monte Oro (88 m)
Coordinate:
DD
45.886948, 10.837762
DMS
45°53'13.0"N 10°50'15.9"E
UTM
32T 642591 5083128
w3w 
///fagiolo.tagli.sposati

Arrivo

Riva del Garda

Direzioni da seguire

Il percorso inizia a Riva del Garda e sale verso Tenno tagliando il versante occidentale della "busa" (ovvero "buca", così è detta nel dialetto locale la zona pianeggiante che comprende Arco, Riva del Garda e Torbole sul Garda). Da qui si sale fino ai 1000 metri di quota del rifugio San Pietro, punto d'arrivo della prima tappa. Si prosegue poi verso la Bocca di Tovo, da dove inizia la discesa verso Ceniga, conclusione della seconda tappa. La terza tappa porta inizialmente verso nord, toccando Drena, per poi riportarsi a sud e concludersi a Bolognano. Da qui si riprende salendo a Nago, per poi raggiungere il sentiero Busatte - Tempesta - uno dei percorsi più noti e frequentati del Garda Trentino - e Torbole sul Garda, da cui si rientra al punto di partenza seguendo la ciclabile lungo lago.

 

1. Riva del Garda - Rifugio San Pietro

Riva del Garda (65 m) - SAT 434 - Campi (692 m) - San Martino (789 m) - Pranzo (508 m) - lago di Tenno/Tennosee/lake Tenno (600 m) - SAT 406 - Bastiani (854 m) - Rif. San Pietro (976 m)

2 . Rifugio San Pietro - Ceniga

Rif. San Pietro (976 m) - SAT 401 - Vedesè (970 m ) - Treni (835 m) - Croce di Bondiga (855 m) - SAT 409 - Bocca di Tovo (1079 m) - SAT 407 - Mandrea (620 m) - SAT 408 - SAT 431 - Ponte romano/römische Brücke/Roman bridge - Ceniga (108 m)

3. Ceniga - Bolognano

Ceniga (108 m) - Drena (390 m) - Open Air Gallery (460 m) - Braila (530 m) - Carobbi (750 m) - Troiana (660 m) - Pratacca - Bolognano (144 m)

4. Bolognano - Riva del Garda

Bolognano (144 m) - Busa dei Capitani (480 m) - Nago (200 m) - SAT 601 - Malga Zures (690 m) - Varno (590 m) - "Busatte - Tempesta" (227 m) - Torbole (67 m) - Riva del Garda (65 m)

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

 

In auto

L'imbocco del sentiero SAT 402/404, punto di partenza dell'itinerario, è in via Monte Oro, vicino al parcheggio coperto.

Scopri come raggiungere il Garda Trentino

Dove parcheggiare

Parcheggio presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini) e l’ex-cimitero (Viale Damiano Chiesa).

Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).

Coordinate

DD
45.886948, 10.837762
DMS
45°53'13.0"N 10°50'15.9"E
UTM
32T 642591 5083128
w3w 
///fagiolo.tagli.sposati
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per un trekking in montagna?

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

  • boraccia (1L)
  • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • kit di pronto soccorso
  • giacca antivento
  • una maglia in pile
  • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
  • cappellino
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti
  • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

Indossate calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

Il numero unico di emergenza è 112.


Domande e risposte

Domanda da Ani  · 14.05.2023 · Community
Hi! Could we plan this trek also the other way round? San Pietro Hut is fully booked on our first day so we were thinking we could do the trek just the other way round. Thanks!
Visualizza di più
Buongiorno, yes you can. You have a longer way up to Rifugio San Pietro and it is better you follow the gpx because the signages are positioned in clockwise direction. Enjoy the Trek!
1 more reply
Domanda da Aisling Patton · 20.04.2023 · Community
Hello Hoping to do this loop late May early June - are we able to camp along the way? Thanks
Visualizza di più
Hello, We recommend to overnight in the mountain huts or in camping sites along the route. Wild camping is not allowed. Have a nice trekking.
2 more replies
Domanda da Shirley Fung · 04.08.2019 · Community
We, 2 of us , from Hong Kong, are planning to have hiking at GardaTrek - Medium Loop: 4 stages around Garda Trentino from 19-23th September, 2019. Would you please advise us where we can have a more comprehensive map for this Trek, that may help us more easly to follow the route. Thanks Shirley
Visualizza di più
Hello Shirley! Thanks for contacting us. You can order our hiking map at https://now.gardatrentino.it/en/15332399/Hiking-Map If you have further questions please write to info@gardatrentino.it (at Valentina's attention). Looking forward to meeting you in Garda Trentino!

Recensioni

5,0
(1)
Markus Schaefer 
11.10.2019 · Community
Top Tour im Oktober
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 07.10.2019
Foto: Markus Schaefer, Community
Markus Schaefer 
11.10.2019 · Community
Top Tour im Oktober
Visualizza di più
Foto: Markus Schaefer, Community

Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
71,8 km
Durata
32:00 h.
Salita
4.220 m
Discesa
4.223 m
Punto più alto
1.095 m
Punto più basso
62 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica Interesse geologico Flora

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 4 Tappe
Percorso consigliato Difficoltà difficile Tappa 1 Aperto
Lunghezza 23,3 km
Durata 10:40 h.
Salita 1.434 m
Discesa 1.308 m

Un inizio di percorso all'insegna delle valli e delle piccole frazioni "di montagna" del Garda Trentino, su sentieri poco battuti e stradine ...

1
Da Staff Outdoor Garda Trentino VB,   Garda Trentino
Percorso consigliato Difficoltà difficile Tappa 2 Aperto
Lunghezza 12,9 km
Durata 6:20 h.
Salita 950 m
Discesa 1.802 m

Una lunga discesa verso la valle del Sarca, dai fitti boschi del Monte Calino alla campagna che circonda Ceniga, adagiata sulla riva del fiume ...

Da Staff Outdoor Garda Trentino VB,   Garda Trentino
Percorso consigliato Difficoltà difficile Tappa 3 Aperto
Lunghezza 19,8 km
Durata 8:20 h.
Salita 891 m
Discesa 868 m

Tra la valle del Sarca e le pendici del Monte Stivo, questa tappa attraversa alcune delle zone meno note ma non per questo meno affascinanti del ...

1
Da Staff Outdoor Garda Trentino VB,   Garda Trentino
Percorso consigliato Difficoltà difficile Tappa 4 Aperto
Lunghezza 22,3 km
Durata 9:25 h.
Salita 953 m
Discesa 1.045 m

Dopo aver divagato nell'entroterra, il Garda Trek Medium Loop torna a rivolgersi verso sud, verso le sponde del lago di Garda, che domina il ...

1
Da Staff Outdoor Garda Trentino VB,   Garda Trentino
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio