Tra fiori e trincee: Dromaè e Cima d'Oro
Boschi, malghe, distese fiorite di narcisi e peonie, trincee austroungariche e viste mozzafiato sul Lago di Ledro costellano il sentiero che porta a Dromaè e Cima d’Oro, che deve il nome al colore dei suoi tramonti.
media
11,6 km
6:30 h.
1.105m
1.105m
Storia, botanica ed escursionismo trovano il loro punto d’incontro in questo angolo unico della Valle di Ledro.
Consiglio dell'autore
Il percorso è particolarmente consigliato nel periodo di maggio-giugno, durante la fioritura.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.774 m
Punto più basso
668 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Ulteriori informazioni e link
Maggiori informazioni su www.vallediledro.com
Partenza
Parcheggio Via San Michele, Mezzolago (668 m)
Coordinate:
DD
45.881968, 10.752298
DMS
45°52'55.1"N 10°45'08.3"E
UTM
32T 635972 5082426
w3w
///fiorire.odore.dorata
Arrivo
Cima d’Oro
Direzioni da seguire
Dal parcheggio si segue Via San Michele e si procede poi sul sentiero SAT 453. Dopo un breve tratto si abbandona il sentiero per imboccare la strada forestale sulla destra. Si prosegue poi sul sentiero botanico. Il sentiero botanico si ricongiunge alla strada forestale, dalla quale ci si trova in un’ottima posizione per poter ammirare il panorama. Anziché proseguire ulteriormente sulla forestale si imbocca il sentiero austroungarico che porta a Cima d’Oro con la sua croce. Lungo il sentiero è possibile percorrere le trincee scavate dall’esercito austroungarico nel corso della Prima Guerra Mondiale. Dalla cima si scende verso Bocca Dromaè seguendo il crinale per raggiungere Malga Dromaè e i Fienili di Dromaè. Durante la primavera i prati di Dromaè si riempiono di narcisi e peonie. Infine si riprende il sentiero SAT 453 e si riscende verso valle fino al punto di partenza.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Trentino Trasporti
Andata: bus 214 Riva del Garda - Mezzolago
Ritorno: bus 214 Mezzolago - Riva del Garda
Come arrivare
Autostrada A22, uscita Rovreto Sud - Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro fino a Mezzolago dove si imbocca Via San Michele. Ulteriori possibilità
Dove parcheggiare
Parcheggio Via San Michele, Mezzolago.Coordinate
DD
45.881968, 10.752298
DMS
45°52'55.1"N 10°45'08.3"E
UTM
32T 635972 5082426
w3w
///fiorire.odore.dorata
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
Azienda per il Turismo della Valle di Ledro
Valle di Ledro - Tremalzo - Lago di Garda
Guide consigliate in questa regione:
Mostra tutto
Cartine consigliate
Mostra tutto
Statistiche
: ore
km
mt
mt
mt
mt
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti