Trekking al Rifugio San Pietro
Questo itinerario passa attraverso una area chiusa, per questo motivo è stato chiuso.Segnalazioni
Il rifugio Monte Calino - San Pietro giace su un bellissimo prato con vasto panorama sul Garda Trentino.
La sua struttura è stata ricavata dal romitorio dell’adiacente antica chiesa medioevale, ancora ben conservata. L’ampio giardino è attrezzato con giochi per i bambini.
Il rifugio è una delle mete predilette del Garda Trentino, perché è facilmente raggiungibile anche in macchina quindi se avete intenzione di mangiare qui, ricordatevi di prenotare!
Il rifugio è raggiungibile anche in auto. Il parcheggio dista 500m dalla struttura ed è collegato con una comoda stradina, è consigliato quindi anche per i bambini in carrozzina o per persone con difficoltà di deambulazione.
Consiglio dell'autore
Punti di ristoro
MONTE CALINO "SAN PIETRO"Agritur Calvola
Ristorante Antica Croce
Indicazioni sulla sicurezza
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
La parte finale di accesso al rifugio lungo il sentiero 401 è classificata con difficoltà EE (Escursionisti Esperti). Infatti un tratto di circa 15m è attrezzato con un buon corrimano in acciaio che aiuta nel passaggio su un traverso esposto. Il sentiero in caso di bagnato o umido è molto scivoloso.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
- Per informazioni sull'apertura, prenotazioni e contatti del rifugio San Pietro: www.rifugiosanpietro.eu
-
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal parcheggio menzionato nell’accesso si torna alla curva sulla SS421. Si scorge una mulattiera lastricata che sale decisa. Seguendo le indicazioni del sentiero 401 (indicazioni Rifugio San Pietro) si percorre la stradina selciata che conduce al medioevale paese di “Calvola”, a 640m di quota.
Si attraversa il paese e si continua sul segnavia 401 seguendo le indicazioni per il “Rif. Monte Calino San Pietro”. Il sentiero sale per una stretta acciottolata e quindi per un sentiero, in parte con fondo roccioso, che corre nella vegetazione. A quota 789m si giunge in località “Doss de la Cros” dove si incrocia la strada asfaltata in corrispondenza di un parcheggio.
Si sale lungo l’asfaltata fino al bivio “Calino” a quota 850m. Qui si seguono le indicazioni del segnavia 401 che invitano ad andare a destra in direzione del Rifugio San Pietro. Si procede sulla stradina fino ad imboccare una stretta forestale che si distacca sulla sinistra con indicazioni del segnavia 401 per il “Rif. San Pietro”. Circa 50m dopo, la stradina compie un tornante a destra. Proprio in corrispondenza di questa curva si segue il sentiero (tabella 401) che sale in modo molto deciso. L’ultimo tratto (difficoltà EE) presenta un corrimano in acciaio che aiuta nel passaggio su un traverso esposto di pochi metri. Si perviene così al panoramico prato del rifugio.
Si rientra per il medesimo percorso.
Nota
Mezzi pubblici
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.Per informazioni aggiornate su orari e tratte
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Come arrivare
Da Arco di Trento si segue la strada SS421 in direzione di Tenno, Passo Ballino. Sull’ultimo tornante a monte del paese di Tenno, si devia su “Via di Revedù”. Si prosegue brevemente e ci si porta al parcheggio ben visibile sulla destra della carreggiata.Come raggiungere il Garda Trentino
Dove parcheggiare
Presso il Lago di Tenno, a pagamentoCoordinate
Mappe consigliate
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
- boraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... Non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti