Crea percorso fino qui Copia il percorso
Via ferrata Percorso consigliato

Via ferrata F. Susatti di Cima Capi – Val di Ledro, Trentino

Via ferrata · Garda Trentino
Immagine del profilo di Stefano Cagol
Responsabile del contenuto
Stefano Cagol 
  • Via ferrata F. Susatti di Cima Capi  – Val di Ledro, Trentino
    Via ferrata F. Susatti di Cima Capi – Val di Ledro, Trentino
    Video: Dove andiamo domani?
m 900 800 700 600 500 400 300 6 5 4 3 2 1 km
Piacevole ferrata adatta a tutti anche agli escursionisti non esperti.
media
Lunghezza 6,9 km
4:50 h.
824 m
824 m
907 m
403 m

La ferrata F. Susatti non ha passaggi particolarmente tecnici o esposti, ma è molto bella per il panorama che l’accompagna. Così anche l’escursionista più esperto troverà soddisfazione nel magnifico paesaggio del Lago di Garda. Il percorso di avvicinamento alla ferrata parte dalla Val di Ledro - Biacesa di Ledro – e poi si sviluppa alla conquista della Cima Capi sulla cresta che dà sul Lago Benaco. Qui sono presenti anche i resti di fortificazioni austro-ungariche della Prima Guerra Mondiale.

Lungo il percorso c’è un solo punto di ristoro il Bivacco Arcioni.

Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Cima Capi, 907 m
Punto più basso
Biacesa di Ledro, 403 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Controllate l'attrezzatura prima di partire, in special modo eventuali congiunzioni o nodi dell'imbragatura.

Si consiglia di non intraprendere la salita della via ferrata con condizioni meteorologiche critiche, particolarmente in caso di minaccia di temporale e di non andare da soli, in caso di incidente nessuno potrà lanciare l’allerta.

In caso di sosta in parete ricordarsi di agganciarsi sempre agli appositi sostegni.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Video dell'escursione

https://youtu.be/rzewhgreq8E

Partenza

Parcheggio presso il campo di calcetto di Biacesa di Ledro (408 m)
Coordinate:
DD
45.865730, 10.806909
DMS
45°51'56.6"N 10°48'24.9"E
UTM
32T 640250 5080716
w3w 
///seguiva.pegni.stavano

Arrivo

Cima Capi

Direzioni da seguire

Si parte dal centro abitato di Biacesa di Ledro 403 m. Seguendo le indicazioni presenti, si percorre una strada asfaltata che, passando per le case del paese, sale fino all’attacco del sentiero n. 470 “Sentiero dei Bech”; questo sentiero è un saliscendi. Arrivati all’attacco della ferrata Susatti, sentiero n. 405, si percorre un dislivello di circa 300 m e si arriva alla Cima Capi a quota 907 m.  Si continua il sentiero n. 405 fino ad un bivio dove si svolta a sinistra per la Ferrata M. Foletti – sentiero n. 460. In 40 minuti di comoda ferrata si giunge al Bivacco Arcioni 858 m dove nelle vicinanze c’è la chiesetta di san Giovanni Battista.

Si rientra a Biacesa attraverso la strada con segnavia n 460 e 417.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Biacesa è collegata con Riva del Garda con la linea extraurbana Riva - Val di Ledro.  Info e orari: www.gardatrentino.it/it/Orari-autobus-tratta-Riva-del-Garda-Valle-di-Ledro/

Come arrivare

Da Riva del Garda SS240. Superate le gallerie, dopo 1 KM circa, si arriva a Biacesa di Ledro

Dove parcheggiare

Libero al parcheggio presso il campo di calcetto di Biacesa di Ledro

GPS

Coordinate

DD
45.865730, 10.806909
DMS
45°51'56.6"N 10°48'24.9"E
UTM
32T 640250 5080716
w3w 
///seguiva.pegni.stavano
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Si raccomanda di avere scarpe comode adatte per camminare, caschetto, imbragatura per ferrate, set da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, e un paio di guanti

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
6,9 km
Durata
4:50 h.
Salita
824 m
Discesa
824 m
Punto più alto
907 m
Punto più basso
403 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Percorso consigliato Passaggio in vetta Via ferrata classica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio