Crea percorso fino qui Copia il percorso
Via ferrata Percorso consigliato

Via Ferrata Fausto Susatti - Cima Capi (da Riva del Garda)

· 17 reviews · Via ferrata · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • via ferrata at Lake Garda: Via Ferrata Fausto Susatti - Cima Capi
    via ferrata at Lake Garda: Via Ferrata Fausto Susatti - Cima Capi
    Video: Outdooractive – 3D Videos
m 1400 1200 1000 800 600 400 200 -200 8 6 4 2 km Lift to the Bastione

Panoramica e poco esposta, la via ferrata Susatti è consigliata anche per principianti e bambini. Un vero e proprio must del Garda Trentino

Aperto
media
Lunghezza 9 km
6:00 h.
900 m
900 m
907 m
66 m

Stupendo itinerario che sale la cresta sud di Cima Capi, a picco sul Lago di Garda. Parte del sistema di sentieri attrezzati e vie ferrate che percorrono le verticali pareti del massiccio della Rocchetta, incrociando trincee e postazioni della Gande Guerra. 

La difficoltà contenuta e lo spettacolare panorama sull’Alto Garda e sulla prospiciente catena del Monte Baldo ne fanno uno dei percorsi più apprezzati del GardaTrentino.  Partendo da Riva del Garda è una perfetta abbinata con il primo tratto del sentiero della Ponale, spettacolare preludio alle viste mozzafiato che ci accompagneranno per tutta la salita. 

Consiglio dell'autore

La Via Ferrata Cima Capi offre la miglior vista sul Lago di Garda. Non dimenticate la macchina fotografica! 

Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino SO
Autore
Staff Outdoor GardaTrentino SO 
Ultimo aggiornamento: 02.01.2023
Difficoltà
B media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Cima Capi, 907 m
Punto più basso
Riva del Garda, 66 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Asfalto 15,96%Sentiero naturalistico 10,32%Sentiero 62,25%Strada 4,12%Via ferrata 7,32%
Asfalto
1,4 km
Sentiero naturalistico
0,9 km
Sentiero
5,6 km
Strada
0,4 km
Via ferrata
0,7 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

  1. Intraprendere la salita della via ferrata solo in buone condizioni fisiche e in ottima salute.
  2. Non intraprendere la salita della via ferrata con condizioni meteorologiche avverse, particolarmente in caso di minaccia di temporale.
  3. Non intraprendere la salita della via ferrata da soli, in caso di incidente nessuno potrà lanciare l’allerta.
  4. Con la presenza di altri escursionisti, vento o pioggia il pericolo di caduta sassi aumenta.
  5. Verificare sempre la percorribilità degli itinerari; in alcuni itinerari nel periodo invernale si possono trovare neve e ghiaccio che rendono pericolosa la progressione.
  6. Utilizzare adeguate attrezzature e tecniche di assicurazione (casco, imbragatura, set di assicurazione con doppio moschettone a bloccaggio automatico e dissipatore di energia); indossare il casco già in prossimità della parete, potrebbero verificarsi cadute di sassi anche prima di raggiungere l’inizio della via ferrata.
  7. Durante la progressione agganciare sempre ambedue i moschettoni al cavo di sicurezza, al passaggio degli ancoraggi mantenere sempre almeno un moschettone agganciato al cavo di sicurezza.
  8. Nel tratto di cavo tra due ancoraggi non deve trovarsi più di un’escursionista.
  9. Indossare abbigliamento adeguato alla quota, alla stagione e alla lunghezza dell’itinerario, scarponcino, guanti da ferrata per proteggere dal contatto con le parti metalliche.
  10. Nei tratti più facili privi di cavo di sicurezza mantenere alta l’attenzione.
  11. Controllare sempre lo stato delle attrezzature in parete che possono venire danneggiate dagli eventi atmosferici. Nel caso si riscontrino o si sospettino problemi che possano comprometterne la tenuta o altra situazione di rischio sospendere la salita e comunicare la situazione al seguente indirizzo e-mail info@gardatrentino.it.
  12. Valutare sempre le condizioni di affollamento, delle attrezzature a dimora e del tracciato, la decisione e responsabilità finale sulla percorribilità in sicurezza del tracciato è totalmente di chi intraprende il percorso.
  13. Queste indicazioni non sostituiscono gli specifici corsi tenuti dalle associazioni alpinistiche o dalle Guide Alpine, in caso di inesperienza farsi accompagnare da una guida alpina.

 In caso di emergenza chiamare il numero 112.

 

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.  

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

  • Affrontare una via ferrata richiede conoscenza della giusta tecnica di progressione e una certa preparazione. Se volete provare per la prima volta questa esperienza o ripassare l'uso del kit da ferrata, vi consigliamo di rivolgervi a una delle nostre Guide alpine: www.gardatrentino.it
  • Per ulteriori informazioni su percorsi, attività, eventi  e hotel del Garda Trentino: APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it

 

Partenza

Riva del Garda (70 m)
Coordinate:
DD
45.883292, 10.838540
DMS
45°52'59.9"N 10°50'18.7"E
UTM
32T 642660 5082724
w3w 
///scarto.spalare.pulivo

Arrivo

Cima Capi (907 m)

Direzioni da seguire

Accesso

Da Riva del Garda: salire lungo il Sentiero del Ponale e imboccarea destra il sentiero SAT405 Fausto Susatti fino ad incrociare il sentiero SAT470 dei Bech (1).

Da Biacesa (Ledro): seguire il sentiero SAT470 fino all’incrocio con il sentiero SAT405 (1).

Ascesa

All’incrocio tra il sentiero SAT405 e SAT470 salire lungo il filo di crestasuperando un breve salto roccioso grazie a staffe e pioli. Dopo un tratto disentiero si risale la lama calcarea della Cima Capi con alcuni tratti esposti (2), fino a raggiungere un blocco roccioso prominente (3) che obbliga a un brevepasso atletico. Dopo una spaccatura, facili roccette portano al sentiero checonduce alla cima.

Rientro

Dal punto più alto scendere in direzione nord, tratto facile ma in grandeesposizione, fino a raggiungere la forcella tra Cima Capi e Cima Rocca.Da qui è possibile scendere verso Riva del Garda o Biacesa.

Per Riva del Garda: scendere verso nord attraversando la parete est di Cima Rocca (4) e la successiva valletta; lasciato a sinistra il sentiero per Bocca Pasumer si raggiunge Bocca Enzima. Scendere sul versante affacciato su Riva del Garda fino alla condotta forzata e al sentiero che porta a Riva del Garda.

Per Biacesa: prendere a sinistra la ferrata Mario Foletti SAT460 che attraversa la parete meridionale di Cima Rocca e porta al Bivacco Arcioni. Da qui scendere a Biacesa dal ripido sentiero, passando dalla chiesetta di San Giovanni.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero.

Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it

 

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it

 

Come arrivare

Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it 

Dove parcheggiare

Possibilità di parcheggio gratuito a Riva del Garda presso il vecchio ospedale di Riva (via Rosmini) ed Ex Cimitero (Viale D. Chiesa).

Ulteriori parcheggi a pagamento: Giardini di Porta Orientale, Terme Romane, Viale Lutti (Ex. Agraria), Monte Oro, centro commerciale Blue Garden.

Coordinate

DD
45.883292, 10.838540
DMS
45°52'59.9"N 10°50'18.7"E
UTM
32T 642660 5082724
w3w 
///scarto.spalare.pulivo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

  • Mappa escursionistica Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili
  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • picozza e ramponi (ove necessario)
  • uno spezzone di corda (consigliato)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,8
(17)
Cameron Charles
07.08.2022 · Community
Super fun! We did it with our three daughters and they had a blast. I think the approach hike was harder than the via Ferrata itself, but we really enjoyed it. Great exposure!
Visualizza di più
qefgsdfsdfsdf sdfsdf
21.04.2022 · Community
Wunderschönes Panorama!!!
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 21.04.2022
Samuele Dicicco
04.06.2021 · Community
la via ferrata è semplice con alcuni 2/3 punti un po esposti, la via in generale è segnata abbastanza bene, consiglio di partire la mattina presto poiché c'è tantissima gente e anche perche altrimenti non si trova parcheggio. semplice ma sempre con molta attenzione
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 02.06.2021
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti

+ 11

Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
B media
Lunghezza
9 km
Durata
6:00 h.
Salita
900 m
Discesa
900 m
Punto più alto
907 m
Punto più basso
66 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Panoramico Percorso consigliato Via ferrata classica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio