Tour hierher planen Tour kopieren
Wanderung empfohlene Tour

Passeggiata Biotopo Lago Pudro

· 6 Bewertungen · Wanderung · Pergine Valsugana
Verantwortlich für diesen Inhalt
APT - Valsugana e Lagorai Verifizierter Partner  Explorers Choice 
  • Foto: APT Valsugana, APT - Valsugana e Lagorai

Il percorso si sviluppa all’ interno di un itinerario più ampio denominato “ I laghi del perginese ” ed è una piacevole passeggiata nascosta. 

 

leicht
Strecke 2,9 km
2:00 h
29 hm
29 hm
533 hm
504 hm

Il luogo presenta caratteristiche interessanti, sotto il profilo naturalistico ed è al contempo un ’ oasi di pace e tranquillità, facilmente raggiungibile da Trento in tutte le stagioni. E' una semplice passeggiata tra stradine di campagna, non aspettatevi troppo, siamo in un biotopo dove la natura ne fa da padrona.

Passeggiata facile, si consiglia di lasciare la macchina nel parcheggio lungo Fersina nel paese di Brazzaniga di fronte al Centro Sportivo Costa di Vigalzano. Usciti dal parcheggio si trova il cartello “Lago Pudro 2,1 km”. Si supera la rotatoria del Centro Sportivo Costa di Vigalzano procedendo in direzione “Casalino”. Si continua fino ad incontrare una stradina alla vostra sinistra segnalata dal cartello “Lago Pudro 0,6 km”. All’incrocio successivo si svolta a destra seguendo le indicazioni. Al successivo incrocio ci manteniamo sulla a sinistra ed entriamo nella riserva naturale del Lago Pudro. Le tabelle descrittive illustrano il percorso di visita in giallo. Si prosegue lungo la strada sterrata -per alcuni tratti il Lago scompare nascosto dalle campagne coltivate- fino all’ultimo punto di osservazione. Da qui possiamo rientrare seguendo lo stesso sentiero oppure proseguire sul percorso dei “Piccoli Laghi Perginesi” in direzione Costa.

Profilbild von Omar Ropelato
Autor
Omar Ropelato
Aktualisierung: 22.02.2021
Schwierigkeit
leicht
Technik
Kondition
Erlebnis
Landschaft
Höchster Punkt
533 m
Tiefster Punkt
504 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez

Wegearten

Höhenprofil anzeigen

Sicherheitshinweise

Da sich die Bedingungen im Naturraum sehr schnell ändern können und von Naturphänomenen und Wetterumständen beeinflusst sind, weisen wir ausdrücklich darauf hin, dass keine Garantie für die Aktualität der Inhalte übernommen werden kann. Deshalb hole dir bitte bevor du zur Tour aufbrichst die aktuellen Infos bei deinem Gastgeber, einem Hüttenwirt, einem Bergführer, bei den Besucherzentren der Naturparke oder im örtlichen Tourismusverein.

Start

Vigalzano frazione di Pergine Valsugana (533 m)
Koordinaten:
DD
46.076413, 11.228651
GMS
46°04'35.1"N 11°13'43.1"E
UTM
32T 672330 5104952
w3w 
///belegten.ernährt.papa

Wegbeschreibung

Difficoltà T: Sentiero Turistico.

Appena entrati nel paese di Vigalazano una freccia a sinistra ci indica la strada per il biotopo: si tratta della Riserva Naturale Provinciale del Lago Pudro. Seguiamo le indicazioni ed in breve tempo ci troviamo su una strada sterrata fiancheggiata da aceri di monte, pioppi, salici, e carpini che costeggia la riserva.

ll lago non è pienamente visibile poiché è circondato da una fitta vegetazione che compone ambienti assai diversi fra loro i quali costituiscono un importante rifugio per molte specie animali. Possiamo infatti osservare: il canneto, l'ontaneto, le torbiere e gli stagni sulla superficie dei quali emergono numerose ninfee.

Vi consigliamo dunque di fare meno rumore possibile, per non disturbare la fauna selvatica e di sfruttare tutte le strutture di visita presenti che vi consentiranno di ammirare il lago più da vicino e osservare, con un po ’ di fortuna, molti uccelli quali: aironi cenerini, svassi, faloghe, germani, gallinelle d'acqua e magari qualche capriolo.

Oltrepassato il limite del lago, prendiamo la strada che sale a sinistra ed all'incrocio successio pieghiamo ancora a sinistra, attraversando campi dedicati alle coltivazioni tipiche della zona quali: la vite, il cilegio e i piccoli frutti. Proseguiamo sempre diritto lungo una strada a fondo naturale sovrostata da un muro di confine che ci porterà sino alla strada asfaltata che in discesa raggiunge il punto di partenza.

 

 

Öffentliche Verkehrsmittel

mit Bahn und Bus erreichbar

Anfahrt

Prendere l ’ uscita S.P. 47 della Valsugana, Pergine Centro commerciale, seguire le indicazione per Altopiano di Pinè, giunti nei pressi dello stadio del ghiaccio seguire le indicazioni per Vigalzano.

Parken

La macchina può essere lasciata nella piccola piazzetta del pease di Vigalzano.

Koordinaten

DD
46.076413, 11.228651
GMS
46°04'35.1"N 11°13'43.1"E
UTM
32T 672330 5104952
w3w 
///belegten.ernährt.papa
Anreise mit der Bahn, dem Auto, zu Fuß oder mit dem Rad

Ausrüstung

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

Fragen & Antworten

Stelle die erste Frage

Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.


Bewertungen

2,0
(6)
Flavio Tamanini
02.01.2022 · Community
Anche d’inverno è un percorso molto bello e suggestivo
mehr zeigen
Gemacht am 02.01.2022
Foto: Flavio Tamanini, Community
Foto: Flavio Tamanini, Community
Katia ferrentino
23.04.2021 · Community
tenuto male, lasciato allo sbaraglio e nessuno che segue le regole, bici cani ecc ecc. si ritorna indietro sulla stessa strada perché il percorso ad anello è chiuso e non segnalato
mehr zeigen
Venerdì 23 Aprile 2021 13:58:25
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 13:58:36
Foto: Katia ferrentino, Community
Marzia Visentin
22.08.2020 · Community
Sentiero mal segnalato da percorrere per la gran parte tra campagne (private?) di mele e more. Lago visibile solo attraverso pochi scorci. Non consigliato.
mehr zeigen
Alle Bewertungen anzeigen

Fotos von anderen


Bewertung
Schwierigkeit
leicht
Strecke
2,9 km
Dauer
2:00 h
Aufstieg
29 hm
Abstieg
29 hm
Höchster Punkt
533 hm
Tiefster Punkt
504 hm
mit Bahn und Bus erreichbar Rundtour familienfreundlich Flora Geheimtipp Fauna barrierefrei kinderwagengerecht

Statistik

  • Inhalte
  • Bilder einblenden Bilder ausblenden
Funktionen
Karten und Wege
Strecke  km
Dauer : h
Aufstieg  Hm
Abstieg  Hm
Höchster Punkt  Hm
Tiefster Punkt  Hm
Verschiebe die Pfeile, um den Ausschnitt zu ändern.