Wanderung - Torre dei Sicconi
I tantissimi castagneti che si trovano lungo il sentiero rendono questa passeggiata fresca d'estate ideale per i colori d’autunno.
La passeggiata è semplice e non presenta particolari difficoltà; può essere percorsa anche con il passeggino.
Autorentipp

Wegearten
Sicherheitshinweise
Da sich die Bedingungen im Naturraum sehr schnell ändern können und von Naturphänomenen und Wetterumständen beeinflusst sind, weisen wir ausdrücklich darauf hin, dass keine Garantie für die Aktualität der Inhalte übernommen werden kann. Deshalb hole dir bitte bevor du zur Tour aufbrichst die aktuellen Infos bei deinem Gastgeber, einem Hüttenwirt, einem Bergführer, bei den Besucherzentren der Naturparke oder im örtlichen Tourismusverein.Weitere Infos und Links
Condizioni del percorso: strada forestale sterrata
Start
Ziel
Wegbeschreibung
Difficoltà T: Sentiero Turistico.
Dal parcheggio che si trova all'entrata di Campregheri, frazione di Centa S. Nicolò, ci si addentra nell'abitato fino ad imboccare la stradina che, lungo la Via Claudia Augusta in direzione di Caldonazzo, conduce alla Torre dei Sicconi.
Seguendo la comoda strada, totalmente sterrata e in leggera pendenza, incontriamo, dopo circa 900 m., il bivio per Caldonazzo. Noi continuiamo comunque a sinistra per la strada principale che porta in località Piatelle, tipico maso immerso tra prati e vigneti.
Passato l'abitato, continuamo a scendere verso la nostra meta, che raggiungiamo dopo circa 700 m.
Nel sito "Parco Archeologico del Giardino della Torre dei Sicconi", posto alla sommità di un colle a sud-ovest del paese di Caldonazzo, troviamo i resti di un probabile castello di età medioevale con la sua torre. Un giardino, recentemente recuperato, fa da cornice ai ruderi. Dalla sommità del colle, si gode una magnifica vista sul lago di Caldonazzo, la Valsugana, la Valle del Centa e il gruppo della Vigolana.
L'entrata al giardino, durante la stagione estiva, potrebbe essere a pagamento.
All'entrata del sito, si trova "L'OrtiCa Natural Bistrot", aperto stagionalmente. Qui possiamo gustare piatti tipici della cucina tradizionale trentina.
Per il rientro o seguire la traccia gpx o rientrare ripercorrendo il sentiero dell'andata.
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Fotos von anderen