Trekking al Lago delle Stellune
Safety information
1) Prepare your itinerary2) Choose a route that is suitable for your skill level
3) Choose suitable equipment and gear
4) Consult the snow/weather bulletins
5) Heading out on your own is more risky
6) Leave information on your itinerary and on the approximate time you expect to return
7) Do not hesitate to seek the support of a professional
8) Pay attention to the information and signs that you find along the trail
9) Do not hesitate to follow your steps backwards
10) In case of an accident, sound the alarm by calling the emergency number 112.
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.
Start
Turn-by-turn directions
Dalla Baita Manghen, poco sotto il passo, ci si incammina lungo il sentiero 322A che passa per la caratteristica cappella scavata nella roccia e ben visibile sulla dx.
Il sentiero perde brevemente per abbassarsi di circa 50m di dislivello. Il fondo risulta piuttosto accidentato, con molte pietre e radici. in direzione Ovest si apre una bellissima vista sul Monte Croce ed il Cimon di Tres. Dopo il tratto in discesa si comincia a guadagnare nuovamente quota, sempre su pendenze moderate. Si transita per “l'Eterno”, il fusto di un abete folgorato e molto caratteristico.
Dopo esser entrati in una piacevole radura, con belle vedute su Cima dell'Inferno e sul Cimon delle Stellune, si raggiunge la spianata del Lago delle Buse, nelle cui acque si riflette la sagoma di Cima Ziolera.
Si continua sempre lungo il segnavia 322A seguendo le indicazioni per “Pian delle Fave - Forcella Valsorda – Lago delle Stellune”. Il tracciato, dopo aver percorso una bella mulattiera, passa a ridosso del Montalon rimanendone alla base del versante settentrionale e raggiunge il bivio “Pian delle Fave” (2161m) dove si prosegue sul segnavia 322 in direzione della “Forcella del Montalon - Forcella di Valsorda”. Si transita per il suggestivo laghetto delle Fave, da cui si gode di un bellissimo panorama sulle cime Busa Grana, Stellune, Montalon e Buse. Con una piacevole serie di saliscendi si raggiunge la Forcella di Montalon (2133m) – poco sopra il laghetto omonimo.
Qui si continua per il segnavia 322 in direzione della Forcella di Valsorda che si raggiunge a quota 2256m. Ora si scende a sx sul segnavia 318 per portarsi presso il suggestivo lago, punto di arrivo di giornata.
Il rientro si effettua lungo il tragitto di andata.
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Photos from others