Trodo dei Salti
Sin dai tempi antichi, infatti, Sperati e Strignati, hanno usato questa mulattiera per caricare le due malghe di proprietà comunale (Primalunetta di Spera e Primaluna di Strigno) nonché i prati privati colà esistenti, dai quali traevano prodotti caseari, fieno e legna/legname. Come accade per moltissime altre realtà, quindi, l'arteria era l'unica via (la strada che viene da Cenon è stata costruita negli anni 70/80) a servizio di quei territori/alpeggi e boschi. Gli impianti catastali del 1859 "fotografano" quelle realtà, evidenziandone qualità di coltura e tipologia dei fabbricati (quelli in muratura in rosso, quelli lignei in giallo). Nei primi anni dell'Ottocento (1801-1802) la famiglia Weiss di Strigno provvide alla costruzione della cappella dedicata a San Bortolo e San Lorenzo e la sua storia (così come altri particolari) è ben descritta e documentata all'interno del volume di Vittorio Fabris "Santa Apollonia in Spera" pp. 215 e segg. Un box a parte potrebbe essere costruito per le vicende legate alla 1° guerra mondiale, per evidenziarne le quali il Comune di Spera ha realizzato un interessante investimento in anni recenti. Opportunità escursionistiche a parte, per qualche cosa di più approfondito servirebbe una ricerca ad hoc nonché raccogliere fonti scritte e orali.
testi By Franco Gioppi
Author’s recommendation
l sentiero è ben tracciato e indicato lungo il percorso con segnaletica SAT rossa e bianca con il relativo numero del segnavia
Scegli un percorso adatto alla tua preparazione
Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
Non esitare a tornare sui tuoi passi
In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 112
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Track types
Safety information
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Start
Destination
Turn-by-turn directions
Public transport
Public-transport-friendly
Pullman trentino trasporti
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others