La piana di Marcesina è stata per secoli terra di confine tra Venezia e l’Austria, nell’epoca in cui gli allevatori si contendevano i preziosi pascoli d’alta quota. Al centro di questo altopiano, dove ancora è possibile percorrere il sentiero dei cippi di confine, c’è il rifugio Barricata: andateci l’estate per divertirvi in mountain bike, tornateci d’inverno (con le ciaspole o gli sci da fondo) per scoprire se davvero questa terra merita il soprannome di Finlandia d’Italia per le temperature rigidissime che si registrano periodicamente a causa della conformazione a conca dell’intera area. Un luogo scelto dall’uomo fin dalla Preistoria, come testimoniano i resti archeologici presenti al Riparo Dalmeri. Apertura tutto l'anno Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore Itinerari In prossimità del rifugio si trova il riparto Dalmeri, riparo preistorico sotto roccia, oggetto di studi da parte del Museo delle Scienze di Trento, che testimonia l’attività dei cacciatori in questa zona 13 mila anni fa. Sulla piana di Marcesina si snoda il sentiero dei Cippi, lungo la linea che segnava il confine tra la Repubblica di Venezia e l’Impero Austroungarico. In 1 ora e 40 minuti si raggiungono infine i “Castelloni di San Marco”, un sorprendente labirinto di sassi calcarei di origine carsica (visitabile seguendo un sentiero guidato).
SERVIZI parcheggio auto, ristorante, bar
TIPI DI ALLOGGIO camere doppie, camere singole, camere multiple
SPORT / TEMPO LIBERO attività in montagna, escursioni con le ciaspole, escursioni / avventura
TRATTAMENTO cucina tradizionale, cucina casalinga
ADATTO PER ... giovani, gruppi, famiglie, bambini, single
POSIZIONE zona tranquilla, zona di alta montagna, vicino al bosco, vicino ai prati, zona verde
Dormire
Numero di letti
40
Indirizzo
BARRICATA
BARRICATA
38055 GRIGNO ALTOPIANO DI MARCESINA IT
Come arrivare
A piedi da Grigno lungo il sentiero 242 che risale la Valsugana, sovrpponendosi in parte alla strada degli altipiani, passando vicino al Riparo Dalmeri; si prosegue poi su strada forestale fino a raggiungere la Piana di Marcesina fino a riprendere la strada che sale dall’abitato verso il Rifugio (3 ore e 45 di cammino, difficoltà E). È possibile raggiungere il Rifugio anche in macchina su strada carrozzabile previo rilascio del permesso da parte del Comune.
Coordinate
DD
45.979940, 11.591690
DMS
45°58'47.8"N 11°35'30.1"E
UTM
32T 700750 5095084
w3w
///dirvi.scesa.allegri
GPX
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
In prossimità dell'abitato di Selva (frazione di Grigno), la riserva si estende su circa 50 ettari sulla sponda idrografica destra del Fiume Brenta ...
Per gli amanti della bici da strada questo è un tour da non perdere: un percorso impegnativo che parte dai 262 metri di Grigno per arrivare ai 1600 ...
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti