Grotta del Calgeron
E´ la grotta trentina più conosciuta e visitata dagli speleologi. Si apre a 470 metri di quota, pochi chilometri ad oriente della grotta della Bigonda, con cui costituisce probabilmente un unico complesso sistema. Ha uno sviluppo complessivo di circa 3610 metri e per 2 chilometri circa è visitabile tutto l´anno con un canotto. Il resto della grotta è accessibile solo ad esperti muniti della necessaria attrezzatura e solo nel periodo invernale.
È caratterizzata da ampie gallerie orizzontali ricche di laghetti, sifoni, sorgenti e corsi d´acqua interni, che possono allagare, specialmente in primavera, lunghi tratti di gallerie. Di imponenza spettacolare è la caverna lunga 80 metri, mentre tra gli 11 laghi è notevole il settimo, lungo oltre 40 metri e profondo 4. Uno spesso strato di argilla bianca rinvenuto in condotto laterale ricorderebbe la glaciazione di Riss e farebbe in tal caso risalire l´età del limo a 250.000 anni. Nel tratto iniziale la grotta è abbellita da suggestive concrezioni, come vasche di calcite larghe diversi metri, stalattiti e stalagmiti.
La Grotta del Calgeron è raggiungibile in mezz'ora di cammino dalla strada che porta alla frazione Selva di Grigno.
Questa grotta, per tutto il 2021, è coinvolta in una campagna di monitoraggio dei chirotteri (pipistrelli). Per assicurare il buon esito di quest’attività ti preghiamo di non visitarla nell’anno in corso.
Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Sentiero bellissimo che per il primo tratto sale in un fitto e lussureggiante bosco, per poi aprirsi sul verde altipiano della Marcesina, luogo ...
In prossimità dell'abitato di Selva (frazione di Grigno), la riserva si estende su circa 50 ettari sulla sponda idrografica destra del Fiume Brenta ...
Un itinerario suggestivo che porta dal fondovalle fino ai verdi pascoli dell'Altopiano della Marcesina, lungo una pittoresca strada a volte a ...
Per gli amanti della bici da strada questo è un tour da non perdere: un percorso impegnativo che parte dai 262 metri di Grigno per arrivare ai 1600 ...
Il sentiero dei Castelloni di San Marco offre panorami impareggiabili e rappresenta sicuramente uno dei luoghi più singolari e suggestivi dell ...
Un viaggio nella storia delle cime dell’Ortigara, sui monti sacri alla patria.
Questo percorso ad anello, adatto anche a chi è provvisto di un minimo di allenamento, permette di praticare il Nordic Walking in uno scenario di ...
Mostra tutto sulla mappa
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti