Trincerone di Grigno
Tra i comuni di Cismon e Grigno, nell'estrema Valsugana orientale, precisamente in località Martincelli, nel maggio del 1866 venne fissato il confine tra l'impero d'Austria e il giovanissimo Regno d'Italia. Allo scoppio della Prima guerra mondiale il settore della Valsugana divenne il più orientale dei cinque sottosettori nei quali venne suddiviso il fronte trentino.
Lo sbarramento di Grigno, una sorta di linea Maginot (Luca Girotto), si componeva di due fasce, con una prima linea a cielo aperto, rinforzata con sacchi di sabbia e legname, e una seconda costituita da il cosiddetto “trincerone”.
Il Trincerone di Grigno si è conservato in maniera ottimale dato che fu snobbato dai “recuperanti” che lo trovarono poco interessante e povero di materiale ferroso: il lavoro di recupero e di restauro ha riguardato soprattutto lo svuotamento degli spazi interni, lo sgombero dei detriti e la riapertura degli accessi nella sua parte posteriore.
Oggi il Trincerone di Grigno è un documento di eccezionale valore sulla Grande Guerra in Valsugana, una lunga postazione coperta in calcestruzzo armato, un sistema con accessi posteriori, sbarrati e protetti con pareti in terra e sacchi di sabbia.
L'opera non fu mai “provata” in combattimento e cadde in mano austriaca a seguito della “rotta” italiana di Caporetto.
Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Un itinerario suggestivo che porta dal fondovalle fino ai verdi pascoli dell'Altopiano della Marcesina, lungo una pittoresca strada a volte a ...
Per gli amanti della bici da strada questo è un tour da non perdere: un percorso impegnativo che parte dai 262 metri di Grigno per arrivare ai 1600 ...
Sentiero bellissimo che per il primo tratto sale in un fitto e lussureggiante bosco, per poi aprirsi sul verde altipiano della Marcesina, luogo ...
In prossimità dell'abitato di Selva (frazione di Grigno), la riserva si estende su circa 50 ettari sulla sponda idrografica destra del Fiume Brenta ...
Il percorso che corre sopra la forra del torrente Grigno ripercorre l’antico acquedotto che nel passato portava l’acqua nell’abitato di Grigno; ...
Questo percorso ad anello, adatto anche a chi è provvisto di un minimo di allenamento, permette di praticare il Nordic Walking in uno scenario di ...
Semplice ed appagante passeggiata adatta a grandi e piccini
Mostra tutto sulla mappa
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti