Crea percorso fino qui Copia il percorso
Bici da corsa Percorso consigliato

Roadbike - Salite da mito - Panarotta

Bici da corsa · Pergine Valsugana
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: APT Valsugana, APT Valsugana e Lagorai
Nel 2006 questa salita è stata gemellata con l’Alpe d’Huez, la salita mito del Tour de France. Presenta, infatti, caratteristiche simili, anche se è leggermente più lunga. Si tratta di una severo banco di prova per i cicloamatori più esperti che, su queste pendenze, testano lo stato di forma lottando contro il cronometro. E’ una salita molto apprezzata nelle calde giornate d’estate, quando le fronde del bosco ne ombreggiano la carreggiata.
media
Lunghezza 29,7 km
4:17 h.
1.517 m
1.514 m
1.781 m
536 m
Si parte dal bivio che si incontra in località Assizzi, all’uscita da Pergine, sulla ex statale della Valsugana. La strada parte subito in salita e, per i primi 5 chilometri, continua a salire senza interruzione. Dà un po’ di respiro solo all’altezza del piccolo abitato di Vignola, poi continua, alternando pendenze attorno all’otto per cento a falsipiani, fino alla località Compet, dove si arriva superando i 1300 metri di quota. Da qui mancano ancora 5 impegnativi chilometri che si dipanano su una strada piuttosto larga e regolare. All’arrivo, scesi dalla bicicletta, si nota un pannello in metallo che evidenzia le analogie tra la salita della Panarotta e quella dell’Alpe d’Huez. La Panarotta è meta estiva di ciclisti, ma anche invernale di appassionati di sci e ciaspole. Particolarmente apprezzata la cucina dei locali tipici della zona.Sulla Panarotta sono rimaste, anche, le tracce della Grande Guerra. Su questa linea correva il fronte di difesa dell’ Impero austroungarico. Una cintura di baraccamenti e trincee recuperati grazie ad un’opera attenta e intelligente.
Immagine del profilo di APT Valsugana
Autore
APT Valsugana
Ultimo aggiornamento: 10.02.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.781 m
Punto più basso
536 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada 50,05%Sconosciuto 49,94%
Strada
14,8 km
Sconosciuto
14,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Pergine Valsugana (536 m)
Coordinate:
DD
46.049570, 11.253510
DMS
46°02'58.5"N 11°15'12.6"E
UTM
32T 674337 5102024
w3w 
///dipinge.incubi.nonna

Arrivo

Panarotta

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Treni e autobus trentino trasporti

In auto

Dalla strada statale 47 della valsugana uscita Pergine

Dove parcheggiare

Nei paraggi della rotatoria del Platano a Pergine Valsugana

Coordinate

DD
46.049570, 11.253510
DMS
46°02'58.5"N 11°15'12.6"E
UTM
32T 674337 5102024
w3w 
///dipinge.incubi.nonna
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Cartina Bike disponibile presso tutti gli uffici APT Valsugana al prezzo di 2 euro

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
29,7 km
Durata
4:17 h.
Salita
1.517 m
Discesa
1.514 m
Punto più alto
1.781 m
Punto più basso
536 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Panoramico Andata e ritorno Interesse geologico Flora

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio