MTB - Giro di Cima d'Asta 2343
È un tour tecnico e abbastanza impegnativo, per il quale sono previsti due giorni di marcia.
Il percorso parte da Strigno "Castel Ivano", continua verso l’abitato di Spera "Castel Ivano" e percorre poi tutta la strada asfaltata per la Val Campelle fino al ponte di Conseria. Da qui si sale lungo la strada sterrata fino al passo Cinque Croci scendendo poi per tutta la Val Cia fino al rifugio Refavaie. Da qui si continua su strada asfaltata lungo un tratto della Val Caoria costeggiando il torrente Vanoi fino ad incrociare la strada provinciale che porta al Passo Brocon con una serie di tornanti. Una volta raggiunto il Passo si scende su strada sterrata lungo la Val Senaiga passando vicino alle grotte di Castello Tesino, la quale porta al Parco la Cascatella ; da qui si continua fino all’abitato di Castello T. per poi giungere a Pieve T. e continuare la marcia verso il passo La Forcella; da qui in poi su strada sterrata si scende fino all’abitato di Strigno.
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
Pianificate la vostra uscita
Condividete i sentieri con gli altri fruitori
Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
Non spaventate gli animali
Non abbandonate i rifiuti
Rispettate la proprietà pubblica e privata
Siate sempre autosufficienti
Non viaggiate soli in zone isolate
Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Suggerimenti tratti dai codici di comportamento NORBA E IMBA.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Lungo il percorso ci sono alcuni Rifugi o Alberghi che fanno anche da punto di ristoro, da Giugno a Settembre in zona Passo Cinque Croci è aperto il Rifugio Conseria.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Il percorso parte da Strigno "Castel Ivano", continua verso l’abitato di Spera "Castel Ivano" e percorre poi tutta la strada asfaltata per la Val Campelle fino al ponte di Conseria. Da qui si sale lungo la strada sterrata fino al passo Cinque Croci scendendo poi per tutta la Val Cia fino al rifugio Refavaie. Da qui si continua su strada asfaltata lungo un tratto della Val Caoria costeggiando il torrente Vanoi fino ad incrociare la strada provinciale che porta al Passo Brocon con una serie di tornanti. Una volta raggiunto il Passo si scende su strada sterrata lungo la Val Senaiga passando vicino alle grotte di Castello Tesino, la quale porta al Parco la Cascatella ; da qui si continua fino all’abitato di Castello T. per poi giungere a Pieve T. e continuare la marcia verso il passo La Forcella; da qui in poi su strada sterrata si scende fino all’abitato di Strigno "Castel Ivano",.
Nota
Coordinate
Mappe consigliate
Cartina Mountain Bike disponibile presso tutti gli uffici APT Valsugana
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti