Passeggiata al Rifugio Paludei
Scopri i panorami dell’altipiano della Vigolana
facile
Lunghezza 6,1 km
Il Rifugio Paludei, ai piedi del Gruppo Montuoso della Vigolana, è la meta più indicata per una rilassante giornata al rifugio.
Consiglio dell'autore
Il Rifugio Paludei è punto di passaggio e di arrivo dei numerosi percorsi mtb che transitano nella zona della Vigolana.
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Rifugio Paludei, 1.060 m
Punto più basso
767 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPunti di ristoro
PALUDEIIndicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 118
Partenza
località Campregheri (773 m)
Coordinate:
DD
45.983815, 11.238971
DMS
45°59'01.7"N 11°14'20.3"E
UTM
32T 673417 5094686
w3w
///premeva.donna.ridarle
Arrivo
Rifugio Paludei (1060m)
Direzioni da seguire
Dalla piccola località di Campregheri si cammina sulla stradina in direzione Sud-Est che scende su Via Monte Rive. Si arriva velocemente ad una diramazione dove si intercetta a destra il segnavia 428. Si segue la stradina che prosegue in direzione della località “Centa San Nicolò”. A valle della località “Pian dei Pradi” il sentiero si stacca dalla stradina salendo a destra. Si attraversa la strada asfaltata di collegamento fra “Pian dei Pradi” e “Centa San Nicolò” e si procede nella vegetazione salendo fino a raggiungere la SS349. La si segue a sinistra rimanendo sul ciglio. Fatte poche decine di metri si attraversa la SS349 e si segue il segnavia che prosegue dall’altra parte nel bosco. Si sale sul sentiero nella vegetazione. Questo raggiunge una stradina che sale ai “Frisanchi” in località “Cros dei Tiecheri” da dove, con piega a destra, ci si porta velocemente al Rifugio Paludei.
Si rientra per il medesimo percorso.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
SS349 in direzione del Passo della Fricca. Dopo Vattaro si individua a sinistra l’indicazione per la frazione Campregheri.Dove parcheggiare
località Campregheri (760m)Coordinate
DD
45.983815, 11.238971
DMS
45°59'01.7"N 11°14'20.3"E
UTM
32T 673417 5094686
w3w
///premeva.donna.ridarle
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
scarpe da trekking, giacca antivento, indumenti di ricambio.Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
6,1 km
Durata
2:00 h.
Salita
300 m
Discesa
300 m
Punto più alto
1.060 m
Punto più basso
767 m
Statistiche
Mappe e sentieri
- 1 Waypoint
- 1 Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti