Passeggiata Biotopo i Mughi
Consiglio dell'autore
Indicazioni sulla sicurezza
Scegli un percorso adatto alla tua preparazione
Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
Non esitare a tornare sui tuoi passi
In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 112
Evitare di frequentare la zona nei periodi di forti piogge.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà T: Sentiero Turistico.
La riserva naturale “I Mughi” è un vasto bacino di circa 21 ettari, inserito tra boschi di abete rosso, abete bianco e faggio.
Sono presenti anche esemplari di pino mugo, insoliti a questa bassa quota, che danno appunto il nome al biotopo.
L'area ha grande importanza naturalistica poiché vi si trovano tre conche torbose di straordinario valore ambientale, le quali si sono sviluppate dove un tempo si trovavano bacini lacustri scavati dai ghiacciai quaternari.
Grazie a queste zone umide, in zona sono presenti specie botaniche e associazioni vegetazionali estremamente rare sul versante sud delle Alpi.
La fauna del biotopo è ricca di specie tipiche degli ambienti umidi e dei boschi misti di conifere: rettili tra cui l’innocua biscia dal collare, anfibi come il tritone alpestre e la salamandra pezzata, mammiferi e uccelli che nella fascia di bosco trovano fonti di alimentazione, siti idonei alla nidificazione e fonti di alimentazione.
E' possibile visitare il biotopo lungo il sentiero di circa 2,3 km che si snoda in parte anche esternamente alla riserva. Lungo il tragitto si possono trovare alcune tabelle informative, che illustrano le caratteristiche principali dell’area protetta e del suo circondario.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti