Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Passeggiata Biotopo Lago Pudro

· 6 reviews · Passeggiata · Pergine Valsugana
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: APT Valsugana, APT Valsugana e Lagorai

Il percorso si sviluppa all’ interno di un itinerario più ampio denominato “ I laghi del perginese ” ed è una piacevole passeggiata nascosta. 

 

facile
Lunghezza 2,9 km
2:00 h.
29 m
29 m
533 m
504 m

Il luogo presenta caratteristiche interessanti, sotto il profilo naturalistico ed è al contempo un ’ oasi di pace e tranquillità, facilmente raggiungibile da Trento in tutte le stagioni. E' una semplice passeggiata tra stradine di campagna, non aspettatevi troppo, siamo in un biotopo dove la natura ne fa da padrona.

Passeggiata facile, si consiglia di lasciare la macchina nel parcheggio lungo Fersina nel paese di Brazzaniga di fronte al Centro Sportivo Costa di Vigalzano. Usciti dal parcheggio si trova il cartello “Lago Pudro 2,1 km”. Si supera la rotatoria del Centro Sportivo Costa di Vigalzano procedendo in direzione “Casalino”. Si continua fino ad incontrare una stradina alla vostra sinistra segnalata dal cartello “Lago Pudro 0,6 km”. All’incrocio successivo si svolta a destra seguendo le indicazioni. Al successivo incrocio ci manteniamo sulla a sinistra ed entriamo nella riserva naturale del Lago Pudro. Le tabelle descrittive illustrano il percorso di visita in giallo. Si prosegue lungo la strada sterrata -per alcuni tratti il Lago scompare nascosto dalle campagne coltivate- fino all’ultimo punto di osservazione. Da qui possiamo rientrare seguendo lo stesso sentiero oppure proseguire sul percorso dei “Piccoli Laghi Perginesi” in direzione Costa.

Immagine del profilo di Omar Ropelato
Autore
Omar Ropelato
Ultimo aggiornamento: 22.02.2021
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
533 m
Punto più basso
504 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Vigalzano frazione di Pergine Valsugana (533 m)
Coordinate:
DD
46.076413, 11.228651
DMS
46°04'35.1"N 11°13'43.1"E
UTM
32T 672330 5104952
w3w 
///grafico.fragole.butta

Direzioni da seguire

Difficoltà T: Sentiero Turistico.

Appena entrati nel paese di Vigalazano una freccia a sinistra ci indica la strada per il biotopo: si tratta della Riserva Naturale Provinciale del Lago Pudro. Seguiamo le indicazioni ed in breve tempo ci troviamo su una strada sterrata fiancheggiata da aceri di monte, pioppi, salici, e carpini che costeggia la riserva.

ll lago non è pienamente visibile poiché è circondato da una fitta vegetazione che compone ambienti assai diversi fra loro i quali costituiscono un importante rifugio per molte specie animali. Possiamo infatti osservare: il canneto, l'ontaneto, le torbiere e gli stagni sulla superficie dei quali emergono numerose ninfee.

Vi consigliamo dunque di fare meno rumore possibile, per non disturbare la fauna selvatica e di sfruttare tutte le strutture di visita presenti che vi consentiranno di ammirare il lago più da vicino e osservare, con un po ’ di fortuna, molti uccelli quali: aironi cenerini, svassi, faloghe, germani, gallinelle d'acqua e magari qualche capriolo.

Oltrepassato il limite del lago, prendiamo la strada che sale a sinistra ed all'incrocio successio pieghiamo ancora a sinistra, attraversando campi dedicati alle coltivazioni tipiche della zona quali: la vite, il cilegio e i piccoli frutti. Proseguiamo sempre diritto lungo una strada a fondo naturale sovrostata da un muro di confine che ci porterà sino alla strada asfaltata che in discesa raggiunge il punto di partenza.

 

 

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

In auto

Prendere l ’ uscita S.P. 47 della Valsugana, Pergine Centro commerciale, seguire le indicazione per Altopiano di Pinè, giunti nei pressi dello stadio del ghiaccio seguire le indicazioni per Vigalzano.

Dove parcheggiare

La macchina può essere lasciata nella piccola piazzetta del pease di Vigalzano.

Coordinate

DD
46.076413, 11.228651
DMS
46°04'35.1"N 11°13'43.1"E
UTM
32T 672330 5104952
w3w 
///grafico.fragole.butta
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

2,0
(6)
Flavio Tamanini
02.01.2022 · Community
Anche d’inverno è un percorso molto bello e suggestivo
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 02.01.2022
Foto: Flavio Tamanini, Community
Foto: Flavio Tamanini, Community
Katia ferrentino
23.04.2021 · Community
tenuto male, lasciato allo sbaraglio e nessuno che segue le regole, bici cani ecc ecc. si ritorna indietro sulla stessa strada perché il percorso ad anello è chiuso e non segnalato
Visualizza di più
Venerdì 23 Aprile 2021 13:58:25
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 13:58:36
Foto: Katia ferrentino, Community
Marzia Visentin
22.08.2020 · Community
Sentiero mal segnalato da percorrere per la gran parte tra campagne (private?) di mele e more. Lago visibile solo attraverso pochi scorci. Non consigliato.
Visualizza di più
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
2,9 km
Durata
2:00 h.
Salita
29 m
Discesa
29 m
Punto più alto
533 m
Punto più basso
504 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Adatto a famiglie e bambini Flora Percorso consigliato Fauna Accessibile ai disabili Adatto ai passeggini

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio