Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Passeggiata - Le cascate della Forra di Sorgazza-Cengello

· 4 reviews · Passeggiata · Pieve Tesino
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • Cascata Forra Sorgazza Cengello
    Cascata Forra Sorgazza Cengello
    Foto: Foto Morandez, CC BY-ND, APT Valsugana e Lagorai
m 1400 1300 1200 1100 1000 8 7 6 5 4 3 2 1 km
Percorso su sentiero e passerelle in legno che ci porta a scoprire come l'acqua che scende da Cima D'Asta ha lavorato la roccia tra cascate e vasche d'acqua cristallina.
media
Lunghezza 8,8 km
3:00 h.
416 m
416 m
1.445 m
1.059 m
Passeggiata che ci porta alla scoperta di un ambiente molto suggestivo, percorreremo passerelle e ponti sospesi sulle alte gole del torrente Grigno. Molti sono comunque gli scorci geologici, ma anche naturalistici. 

Consiglio dell'autore

Lungo il percorso non ci sono punti dove reperire acqua: ricordarsi di metterla nello zaino. 
Immagine del profilo di Omar Ropelato
Autore
Omar Ropelato
Ultimo aggiornamento: 02.08.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.445 m
Punto più basso
1.059 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Da evitare nei periodi di pioggia e i giorni successivi, alcuni punti possono essere pericolosi perche molto scivolosi.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

 

Consultare i bollettini meteorologici

Partire soli è più rischioso: nel caso portatevi un cellulare

Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

Non esitate ad affidarvi ad un professionista

Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso

Non esitate a tornaresui vostri passi

In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it

Partenza

Chiesetta Val Malene (1.067 m)
Coordinate:
DD
46.107709, 11.618791
DMS
46°06'27.8"N 11°37'07.6"E
UTM
32T 702382 5109349
w3w 
///sfamato.spalla.chiuse

Arrivo

Chiesetta Val Malene

Direzioni da seguire

Difficoltà T: Sentiero Turistico.

Un sentiero nel bosco che conduce il visitatore in un angolo di territorio ancora poco conosciuto. Un percorso naturalistico che si
affaccia sulle gole e le cascate formate dal torrente Grigno. Un alternarsi di punti panoramici, ponti, “piscine” naturali, ai piedi dell’imponente massiccio granitico di Cima d’Asta.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Dalla strada Statale 47 della Valsugana, per chi proviene da Trento prendere l'uscita per Strigno e poi seguire le indicazioni per altopiano del Tesino e quindi per Pieve Tesino, mentre per chi proviene da Bassano è possibile uscire a Grigno e seguire le indicazioni per Castello Tesino, giunti al paese di Castello si scende fino al paese di Pieve. Seguire poi le indicazioni per Val Malene.

Dove parcheggiare

Presso la Chiesetta di Val Malene

Coordinate

DD
46.107709, 11.618791
DMS
46°06'27.8"N 11°37'07.6"E
UTM
32T 702382 5109349
w3w 
///sfamato.spalla.chiuse
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina Consigliata Altopiano del tesino, disponibile presso tutti gli uffico Apt Valsugana al costo di 2 euro. 

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

Domande e risposte

Domanda da Letizia Calciolari · 10.11.2022 · Community
Buonasera. Il percorso è fattibile nel mese di novembre? Ci sono punti di altezza che potrebbero dare fastidio a chi soffre di vertigini? Grazie
Visualizza di più
Immagine del profilo di APT Valsugana
Risposta da APT Valsugana · 10.11.2022 · APT Valsugana e Lagorai
Buongiorno Letizia, si è fattibile con scarponcini perché terreno bagnato e fangoso. Ci sono dei ponti che passano sopra la forra e dei punti panoramici. Se soffre di vertigini i ponti non sono alti e potrà evitare i punti panoramici, più alti rispetto i ponti. buona giornata.
Immagine del profilo di Grazia Roccaro
Domanda da Grazia Roccaro · 09.07.2022 · Community
È praticabile a luglio ed Agosto partendo dal campeggio Val Melene? vedo scritto chiuso cosa significa? grazie
Visualizza di più
Buongiorno stanno sitemando il percorso e a breve nei prossimi giorni verrà riaperto contiamo entro fine luglio.
3 more replies
Domanda da Marco Mattora · 12.08.2021 · Community
ciao, è fattibile con due bambini piccoli di 6 e 3 anni (senza passeggino)?
Visualizza di più
Risposta da Paolo Miotti · 12.08.2021 · Community
È da molto che non ci vado, però a memoria c’erano un paio di punti ripidi e alcuni punti alti, dipende da quanto vivaci sono i tuoi figli, ma personalmente te la sconsiglierei
3 more replies

Recensioni

5,0
(4)
Hugo Botter
07.08.2021 · Community
Very nice hike following the river upstream to rhe waterfalls. In the middle of nature with forrest an mountains around you. Very good restaurant to rest, eat and drink at the top of the hike.
Visualizza di più
Foto: Hugo Botter, Community
Foto: Hugo Botter, Community
Foto: Hugo Botter, Community
Foto: Hugo Botter, Community
Foto: Hugo Botter, Community
Foto: Hugo Botter, Community
Foto: Hugo Botter, Community
Cristina Facen
22.06.2020 · Community
Bella escursione per famiglie: semplice, ma con molta soddisfazione. Passerelle sopra cascate fiabesche e rinfrescanti, bosco che sembra uscito da un racconto sugli gnomi.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 21.06.2020
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti

+ 21

Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
8,8 km
Durata
3:00 h.
Salita
416 m
Discesa
416 m
Punto più alto
1.445 m
Punto più basso
1.059 m
Percorso ad anello Adatto a famiglie e bambini Interesse geologico Flora Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio