Passeggiata - Le cascate della Forra di Sorgazza-Cengello
Consiglio dell'autore
Indicazioni sulla sicurezza
Da evitare nei periodi di pioggia e i giorni successivi, alcuni punti possono essere pericolosi perche molto scivolosi.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consultare i bollettini meteorologici
Partire soli è più rischioso: nel caso portatevi un cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso
Non esitate a tornaresui vostri passi
In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Ulteriori informazioni e link
APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà T: Sentiero Turistico.
Un sentiero nel bosco che conduce il visitatore in un angolo di territorio ancora poco conosciuto. Un percorso naturalistico che si
affaccia sulle gole e le cascate formate dal torrente Grigno. Un alternarsi di punti panoramici, ponti, “piscine” naturali, ai piedi dell’imponente massiccio granitico di Cima d’Asta.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti