Passeggiata - Parco Asburgico delle Terme di Levico
Il Parco è una di quelle oasi naturalistiche che emergono per bellezza intrinseca e per attrattiva originale all’interno del patrimonio dell’architettura ambientale del Trentino, come i Giardini diPiazza Venezia o il Parco di Gocciadoro a Trento. È un’eredità che ci vienedal passato, ma che mantiene ancor oggi intatto, grazie anche agli intelligenti interventi realizzati dall’ente pubblico in questi ultimi anni, quel fascino “lontano” e magico che solo un parco “storico” sa dare.Il Parco di Levico nacque alla fine dell’Ottocento nell’ambito di unripensamento urbanistico radicale della parte orientale del borgo di Levico, innescato dalla realizzazione della linea ferroviaria della Valsuganache all’epoca servì per collegare la città termale con l’Italia verso sud econ l’Impero Austriaco verso nord.
Un po' di numeri:
Inaugurazione inizi del xx secolo,
Superfice: 131.669,47 mq
581 alberi di specie diverse,
4300 fra arbusti e Tappezzanti,
circa 75.000 specie bulbose
Consiglio dell'autore
Durante l'estate vengono organizzate delle visite per conoscere la storia e magie nascoste della Natura,
Presso Villa Paradiso è sempre presente una mostra.
Presso la sede del parco o nell'uffico APT è presente una guida molto dettagliata del Parco
Nel periodo invernale è sede dei Famosi Mercatini di Natale di Levico Terme

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 112Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà T: Sentiero Turistico.
Splendida Passeggiata a due minuti dal centro, ogni momento del giorno è l'ideale per staccare dal quotidiano, di buon ora la mattina per ascoltare il cinguettio degli ucellini, durante il giorno per rinfrescarsi tra gli alberi secolari, e di sera per respirare i magici profumi della natura.
Un po' di numeri:
- Inaugurazione inizi del xx secolo,
- Superfice: 131.669,47 mq
- 581 alberi di specie diverse,
- 4300 fra arbusti e Tappezzanti,
- circa 75.000 specie bulbose
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
E' possibile Raggiungere il Parco, con il treno della valsugana "150 metri dalla stazione " oppure con il pulman "trentino Trasporti"
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti