Passeggiata - Torre dei Sicconi
I tantissimi castagneti che si trovano lungo il sentiero rendono questa passeggiata fresca d'estate ideale per i colori d’autunno.
La passeggiata è semplice e non presenta particolari difficoltà; può essere percorsa anche con il passeggino.
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
Consultate i bollettini meteorologici
Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
Non esitate a tornare sui vostri passi
In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Condizioni del percorso: strada forestale sterrata
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà T: Sentiero Turistico.
Dal parcheggio che si trova all'entrata di Campregheri, frazione di Centa S. Nicolò, ci si addentra nell'abitato fino ad imboccare la stradina che, lungo la Via Claudia Augusta in direzione di Caldonazzo, conduce alla Torre dei Sicconi.
Seguendo la comoda strada, totalmente sterrata e in leggera pendenza, incontriamo, dopo circa 900 m., il bivio per Caldonazzo. Noi continuiamo comunque a sinistra per la strada principale che porta in località Piatelle, tipico maso immerso tra prati e vigneti.
Passato l'abitato, continuamo a scendere verso la nostra meta, che raggiungiamo dopo circa 700 m.
Nel sito "Parco Archeologico del Giardino della Torre dei Sicconi", posto alla sommità di un colle a sud-ovest del paese di Caldonazzo, troviamo i resti di un probabile castello di età medioevale con la sua torre. Un giardino, recentemente recuperato, fa da cornice ai ruderi. Dalla sommità del colle, si gode una magnifica vista sul lago di Caldonazzo, la Valsugana, la Valle del Centa e il gruppo della Vigolana.
L'entrata al giardino, durante la stagione estiva, potrebbe essere a pagamento.
All'entrata del sito, si trova "L'OrtiCa Natural Bistrot", aperto stagionalmente. Qui possiamo gustare piatti tipici della cucina tradizionale trentina.
Per il rientro o seguire la traccia gpx o rientrare ripercorrendo il sentiero dell'andata.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti