Riserva Naturale Provinciale Fontanazzo
Consiglio dell'autore
Vestirsi con abiti di colori poco accesi, troppo colorati e fare silenzio aiuta ad osservare gli animali presenti.

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà T: Sentiero Turistico.
Il particolare sistema idrico del Biotopo Fontanazzo è uno dei principali motivi di interesse naturalistico della riserva: alcune importanti sorgenti di fondovalle sono infatti comprese nella zona protetta ed esse sono connesse con il complesso carsico che raccoglie le acque delle precipitazioni sull'Altopiano soprastante.
A partire dal 1950 sono stati effettuati numerosi interventi di bonifica (lo scavo dei canali di drenaggio, la canalizzazione dei rivi, l'abbassamento della falda idrica) che hanno portato al quasi totale prosciugamento della zona. Ulteriori lavori di rinaturalizzazione sono stati effettuati nel 2003, grazie ai contributi dell'Unione Europea, che con la creazione di stagni e canali hanno riportato la circolazione delle acque superficiali.
Dal punto di vista ambientale, Fontanazzo si presenta assai vario: comprende infatti tratti di bosco ripariale (composto da ontano nero, ontano bianco e salice bianco) che rappresenta la vegetazione più caratteristica della riserva, prati, coltivi, il fiume e il greto fluviale, oltre a corsi d'acqua minori.
Molte specie di uccelli e mammiferi trovano rifugio, possibilità di alimentazione e riproduzione nel fitto della vegetazione.
Per visitare la Riserva Naturale Provinciale Fontanazzo si può percorrere il sentiero di visita lungo circa Km 4,3, dei quali poco più di un terzo interni al biotopo e la restante parte esterna ad esso.
Il Sentiero di Visita è facilmente percorribile da tutti e lungo il sentiero sono presenti punti per l’osservazione degli uccelli acquatici, tabelle e bacheche descrittive.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti