Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Trekking al Lago delle Stellune

· 1 review · Passeggiata · Valsugana, Lagorai, Tesino
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • Trekking al Lago delle Stellune
    Trekking al Lago delle Stellune
    Foto: APT Valsugana e Lagorai
m 2200 2100 2000 1900 16 14 12 10 8 6 4 2 km
media
Lunghezza 17,7 km
4:30 h.
680 m
680 m
2.256 m
1.996 m
Il settore centro-occidentale del Gruppo del Lagorai è contraddistinto da una serie di interessantissimi percorsi di alta quota che attraversano il massiccio. L’itinerario che conduce al Lago delle Stellune è veramente affascinante e si sviluppa in un contesto ambientale fantastico, caratterizzato da incantevoli laghetti alpini. Nella parte iniziale si transita per il solitario laghetto delle Buse, ai piedi del versante settentrionale di Cima Ziolera, mentre nella parte finale si arriva al bellissimo Lago delle Stellune alla base dell’omonimo Cimon. Il percorso risulta abbastanza lungo e, benché non proponga dislivelli esagerati, risulta adatto a trekker allenati.
Immagine del profilo di visit trentino
Autore
visit trentino
Ultimo aggiornamento: 23.09.2020
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Forcella di Valsorda, 2.256 m
Punto più basso
1.996 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero 99,43%Strada 0,56%
Sentiero
17,6 km
Strada
0,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Baita Manghen (2045m) (2.030 m)
Coordinate:
DD
46.173517, 11.441109
DMS
46°10'24.7"N 11°26'28.0"E
UTM
32T 688426 5116223
w3w 
///banchi.scorsa.folta

Direzioni da seguire

Dalla Baita Manghen, poco sotto il passo, ci si incammina lungo il sentiero 322A che passa per la caratteristica cappella scavata nella roccia e ben visibile sulla dx.

Il sentiero perde brevemente per abbassarsi di circa 50m di dislivello. Il fondo risulta piuttosto accidentato, con molte pietre e radici. in direzione Ovest si apre una bellissima vista sul Monte Croce ed il Cimon di Tres. Dopo il tratto in discesa si comincia a guadagnare nuovamente quota, sempre su pendenze moderate. Si transita per “l'Eterno”, il fusto di un abete folgorato e molto caratteristico.

Dopo esser entrati in una piacevole radura, con belle vedute su Cima dell'Inferno e sul Cimon delle Stellune, si raggiunge la spianata del Lago delle Buse, nelle cui acque si riflette la sagoma di Cima Ziolera.

Si continua sempre lungo il segnavia 322A seguendo le indicazioni per “Pian delle Fave - Forcella Valsorda – Lago delle Stellune”. Il tracciato, dopo aver percorso una bella mulattiera, passa a ridosso del Montalon rimanendone alla base del versante settentrionale e raggiunge il bivio “Pian delle Fave” (2161m) dove si prosegue sul segnavia 322 in direzione della “Forcella del Montalon - Forcella di Valsorda”. Si transita per il suggestivo laghetto delle Fave, da cui si gode di un bellissimo panorama sulle cime Busa Grana, Stellune, Montalon e Buse. Con una piacevole serie di saliscendi si raggiunge la Forcella di Montalon (2133m) – poco sopra il laghetto omonimo.

Qui si continua per il segnavia 322 in direzione della Forcella di Valsorda che si raggiunge a quota 2256m. Ora si scende a sx sul segnavia 318 per portarsi presso il suggestivo lago, punto di arrivo di giornata.

Il rientro si effettua lungo il tragitto di andata.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Il percorso parte al Passo Manghen - Capanna Manghen (2045m), facilmente raggiungibile sia dalla Valsugana (Grigno) che dalla Val di Fiemme (Molina di Fiemme).

Coordinate

DD
46.173517, 11.441109
DMS
46°10'24.7"N 11°26'28.0"E
UTM
32T 688426 5116223
w3w 
///banchi.scorsa.folta
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(1)

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
17,7 km
Durata
4:30 h.
Salita
680 m
Discesa
680 m
Punto più alto
2.256 m
Punto più basso
1.996 m
Andata e ritorno Panoramico Clima salubre

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio