Sci alpinismo - Malga Cagnon
Con i suoi boschi di conifere e faggi, i piccoli masi di montagna e le malghe che caratterizzano il paesaggio, la Val Calamento è una delle zone più suggestive del Lagorai. E d'inverno la magia del manto nevoso che ricopre tutto crea un'atmosfera ancora più fatata.
La chiusura della strada provinciale del Passo Manghen (solitamente da fine ottobre ad aprile) trasforma quest'area nel paradiso per gli amanti dello scialpinismo, delle ciaspole e del winter trekking.
Questo itinerario è uno degli esempi più calzanti: partendo dal parcheggio di Malga Baessa, ci si addentra nella valle con un itinerario con poco dislivello in salita, passando nella zona di Malga Casabolenga (chiusa in inverno) per raggiungere lo scenario di Malga Cagnon di sotto (chiusa in inverno).
Dopo una pausa con pranzo al sacco ammirando il tranquillo panorama, si ridiscende lungo lo stesso itinerario.
Consiglio dell'autore
Indicazioni sulla sicurezza
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso gli uffici delle Guide Alpine di zona.
Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal parcheggio presso Malga Baessa, sci ai piedi salire sulla strada principale* (se coperta di neve) fino a raggiungere Malga Valtrighetta.
Qui imboccare sulla sinistra la strada a fianco della malga e proseguire alla volta delle estensioni prative di Malga Cagnon di Sotto superando nell’ordine Malga Casabolenga e Malga Casabolenghetta.
* In alcune stagione invernali la strada SP31 del Passo Manghen è percorribile in auto direttamente fino a Malga Valtrighetta dove è possibile parcheggiare, accorciando così un po' l'itinerario.
Nota
Come arrivare
Dalla SS47 della Valsugana uscire a Borgo Valsugana o Castelnuovo e seguire le indicazioni per "Telve - Passo Manghen".
Procedere per circa 16 km e arriverete a Malga Baessa
Dove parcheggiare
Presso il parcheggio di Malga Baessa. Se la strada provinciale è aperta, si può eventualmente accorciare l'itinerario parcheggiando nei pressi di Malga Valtrighetta.Coordinate
Titoli consigliati
Libri consigliati: SCI ALPINISMO IN LAGORAI CIMA D’ASTA – VERSANTE SUD - 2010
Mappe consigliate
Attrezzatura
Per tutte le escursioni di scialpinismo si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex).Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo. Oltre alle pelli di foca, in caso di nevi dure o ghiacciate possono tornare utili i rampant.
È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda
Il Casco o altri sistemi di protezione attiva (tipo zaini con sistemi ABS-Airbag) sono vivamente consigliati.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti