Questa struttura è una piccola perla incastonata tra le silenziose cime del Lagorai, ideale per abbinare l'escursione ad un divertente rientro con lo slittino !
Questo itinerario passa attraverso una area chiusa, per questo motivo è stato chiuso. Aggiornamenti
Malga Cere è una struttura recentemente ristrutturata dal comune di Telve e si trova in Val Calamento. La malga è raggiungibile tramite sentiero o strada forestale ed è aperta tutti i giorni durante la stagione invernale, offrendo anche la 20 posti letto per eventuali pernottamenti . Dalla malga è possibile proseguire fino alla vetta del Monte Setole, per pendii soleggiati e mai troppo ripidi.
Portatevi gli slittini, così potrete rientrare lungo la strada con una discesa mozzafiato !
Se intendete proseguire fino alla vetta del M.Setole, informatevi dal gestore a riguardo del pericolo valanghe.
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it o altri se disponibili per il vostro ambito) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso gli uffici delle Guide Alpine di zona ( www.mountime.com ).
Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Per tutte le escursioni con le racchette da neve si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo.
Si ricorda che calzature inadeguate ( troppo strette o non sufficientemente impermeabili ) possono dar luogo a principi di congelamento ai piedi.
Suggeriamo caldamente di dotarsi del kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda (che può anche essere noleggiato).
I bastoncini risultano estremamente utili e sono consigliati.
Circa 1km dopo l'Albergo Calamento, in corrispondenza di un ampio slargo solitamente adibito a deposito di legname, parte la strada che sale alla malga. E' possibile seguire questa (4,5km circa) oppure prendere il sentiero più diretto e ripido, che taglia parecchi tornanti (2,5km circa).
no
Prendere la statale n.47 della Valsugana fino all’uscita Castelnuovo, quindi proseguire verso Telve da dove si seguono le indicazioni per Val Calamento – passo Manghen. Si prende la provinciale n.31, si risale la bellissima val Calamento sino all’abitato omonimo. Superato l’albergo Calamento (attualmente in ristrutturazione), dopo circa 1 km si parcheggia in un ampio piazzale adibito a deposito di legname. Da qui si sale a piedi.
Nell'ampio slargo a bordo strada dove normalmente depositano il legname
4Land n.113 - Lagorai Cima d'Asta
Domanda e risposta
Hai dei dubbi? Scrivi la tua domanda e fatti aiutare dalla community!
Recensioni
Condividi la tua esperienza!
Foto aggiuntive