Strada forestale che d'inverno si tinge di bianco, il primo tratto è tutto nel bosco, poi prima di arrivare al Bivacco Malga Tolvà gli alberi lasciano spazio ai pascoli innevati.
Risalire la val Tolvà partendo dalla Val Malene può essere un'esperienza emozionante: una stradina che con dolci pendenze attraversa un fitto bosco di larici e abeti conduce al Rifugio Tolvà, dove il panorama si apra e rivela dei paesaggi incantevoli, regno di camosci e caprioli.
Suggeriamo nel mese di febbraio RADUNO "MEDA BIRETA" - RADUNO NON COMPETITIVO DI SCIALPINISMO E CIASPOLE maggiori info su www.visitvalsugana.it
Scegli un percorso adatto alla tua preparazione
Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
Non esitare a tornare sui tuoi passi
In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 112
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili.
Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momentopresso gli uffici delle Guide Alpine di zona.
Per tutte le escursioni con le racchette da neve si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo.
Si ricorda che calzature inadeguate (troppo strette o non sufficientemente impermeabili ) possono dar luogo a principi di congelamento ai piedi.
Suggeriamo di dotarsi del kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-SondaI bastoncini risultano estremamente utili e sono consigliati.
La strada forestale parte appena sopra il campeggio, è un percorso senza grandi pendenze, adatto anche a principianti,
Non ci sono mezzi pubblici.
Dalla Statale 47 della Valsugana uscire all'uscita per Castel Ivano (Strigno) - Valle del Tesino. Si raggiunge e si oltrepassa, Strigno e Bieno, giunti poi a Pieve si seguono le indicazioni a sinistra per la Val Malene. In dieci minuti poi si raggiunge il campeggio.
Piazzale del Campeggio
SCI ALPINISMO IN LAGORAI CIMA D’ASTA – VERSANTE SUD - 2010
Mappe e cartine consigliate: KOMPASS CATENA DEL LAGORAI CIMA D’ASTA
Domanda e risposta
Hai dei dubbi? Scrivi la tua domanda e fatti aiutare dalla community!
Recensioni
Condividi la tua esperienza!
Foto aggiuntive