Sentiero ciaspole - Anello dell'Aia dela Pesa
Consiglio dell'autore

Indicazioni sulla sicurezza
Prestare attenzione alla scelta della traccia nel primo tratto della discesa: il pendio che dall'Aia della Pesa scende ai laghetti dell'inferno è piuttosto ripido e presenta alcune piccole balze rocciose da aggirare.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da loc.Tedon seguire il sentiero estivo che sale al rif. Caldenave (Sat 332), fino alla grande spianata a quota 1770m. Qui portarsi sulla sinistra traversando il piccolo ponte di Caldenave e seguire le indicazioni per i laghetti dell'inferno. A quota 1900m, in vista di una balza rocciosa sotto alla quale il sentiero traversa in piano (variante per raggiungere direttamente i laghetti dell'inferno) continuare a salire nel rado bosco di larici. Al margine del bosco obliquare a sinistra per portarsi sul cucuzzulo dell'Aia dela Pesa (bel punto panoramico). Da qui abbassarsi nella conca dei laghetti dell'inferno (pendio ripido) e proseguire in direzione Nord-Ovest verso il baito di Lastei. E' ora possibile scendere liberamente nel bosco (attenzione ad aggirare alcuni risalti rocciosi) fino ad intercettare il sentiero pianeggiante che collega la Piana di caldenave a Malga Nassere. Raggiunta quest'ultima, seguendo le indicazioni per il rifugio Carlettini si rientra velocemente a valle, poco distanti dal punto di partenza.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti