Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Sentiero ciaspole - La montagna di Roncegno

· 2 reviews · Sentiero ciaspole · Valsugana, Lagorai, Tesino
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: APT Valsugana, APT Valsugana e Lagorai
m 1700 1600 1500 1400 8 7 6 5 4 3 2 1 km
Un percorso invernale dove il sole ci accompagnerà per tutto questo tracciato.
media
Lunghezza 8,4 km
3:16 h.
343 m
343 m
1.772 m
1.429 m
Con le nostre ciapole, andremo a percorrere questo percorso che rimane sempre in ottima esposizione, con una visuale incredibile su tutta la catena di cima Dodici e Ortigara.  Con questa passeggiata tutta in quota si raggiungerà il lago Grande di Malga Colo. 
Immagine del profilo di APT Valsugana
Autore
APT Valsugana
Ultimo aggiornamento: 19.01.2021
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.772 m
Punto più basso
1.429 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Strada sterrata 1,70%Sentiero naturalistico 56,56%Sentiero 11,73%Sconosciuto 29,99%
Strada sterrata
0,1 km
Sentiero naturalistico
4,7 km
Sentiero
1 km
Sconosciuto
2,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Verificare sempre con anticipo il bollettino meteo,

Nel periodo invernale è da ricordarsi che è obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo.

Ricordarsi - Pala, sonda, ARTVA (Apparecchio Ricerca Travolti Valanga).

Si tratta di un bel percorso per ciaspole, solitamente ben battuto.

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.visitvalsugana.it

Partenza

Località Pozze (1.429 m)
Coordinate:
DD
46.068801, 11.381138
DMS
46°04'07.7"N 11°22'52.1"E
UTM
32T 684146 5104448
w3w 
///gironi.incroci.rimanga

Arrivo

Località Pozze

Direzioni da seguire

Lasciata la macchina al piazzale in località Pozze, si sale il pendio che ci si trova difronte fino a giungere in zona Serot, poi seguendo la strada forestale o meglio chiamata in inverno pista, ovviamente tutta imbiancata si raggiunge dapprima Malga Trenca e poi sempre su pista si raggiunge Malga Colo, giunti alla Malga, se la neve non è troppa emergerà la staccionata del sentiero che in estare è una scalinata e risalendolo si giunge alla conta del bellissimo laghetto che sarà sicuramente ricoperto dalla Neve.  La nostra passeggiata  si conclude poi rientrando per ilpercorso fatto all'andata.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

No

Come arrivare

Dalla strada statale 47 della Valsugana, prendere uscita Roncegno Terme. Giunti in paese si seguono le indicazioni per Ronchi, dopo alcuni km sulla sinistra ci sono molte indicazioni per le strutture della montagna di Roncegno, salire quindi a sinistra e seguire indicazioni Rostorante le Pozze. dopo una serie di tornati, si giunge al parcheggio del ristorante. Punto di partenza della nostra ciaspolata.

Dove parcheggiare

Parcheggio ristoriante le Pozze

Coordinate

DD
46.068801, 11.381138
DMS
46°04'07.7"N 11°22'52.1"E
UTM
32T 684146 5104448
w3w 
///gironi.incroci.rimanga
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

www.visitvalsugana.it

Attrezzatura

Abbigliamento Invernale Sportivo 

Ricordarsi - Pala, sonda, ARTVA (Apparecchio Ricerca Travolti Valanga).


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,5
(2)
Claudio Poli
26.12.2020 · Community
Itinerario percorso in dicembre 2020, con partenza dal Rifugio Serot. Con 60/70 cm di neve consolidata, siamo saliti lungo il sentiero precedente tracciato da altri escursionisti. La segnaletica ufficiale SAT era ben visibile, la pista abbastanza battuta da consentire, rimanendo rigorosamente sul tracciato, di salire senza inconvenienti e ramponi da neve. Siamo arrivati fino ai 1820 mt del lago delle Carezze, passando per Malga Colo e il lago Grande, che si intravvedeva appena sotto la coltre spessa di neve. Paesaggio molto bello, da cartolina, adatto a tutti e senza particolari difficoltà. Dislivello 300 metri circa, per 8 km di tragitto.
Visualizza di più
Sabato 26 Dicembre 2020 21:04:26
Foto: Claudio Poli, Community
Sabato 26 Dicembre 2020 21:05:10
Foto: Claudio Poli, Community
Sabato 26 Dicembre 2020 21:05:28
Foto: Claudio Poli, Community
Sabato 26 Dicembre 2020 21:06:20
Foto: Claudio Poli, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
8,4 km
Durata
3:16 h.
Salita
343 m
Discesa
343 m
Punto più alto
1.772 m
Punto più basso
1.429 m
Panoramico

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio