Sentiero ciaspole - Malga Cagnon
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Suggeriamo di dotarsi del kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda.
I bastoncini risultano estremamente utili e sono consigliati.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
In auto
Dalla SS47 della Valsugana uscire a Borgo Valsugana o Castelnuovo e seguire le indicazioni per "Telve - Passo Manghen".
Procedere per circa 16 km e arriverete a Malga Baessa
Dove parcheggiare
Presso il parcheggio di Malga Baessa. Se la strada provinciale è aperta, si può eventualmente accorciare l'itinerario parcheggiando nei pressi di Malga Valtrighetta.Coordinate
Titoli consigliati
Mappe consigliate
Attrezzatura
Per tutte le escursioni con le racchette da neve si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo.
Si ricorda che calzature inadeguate (troppo strette o non sufficientemente impermeabili) possono dar luogo a principi di congelamento ai piedi.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti