Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Sentiero Ciaspole - Monte Cola

Sentiero ciaspole · Valsugana, Lagorai, Tesino
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • le baite nei pressi del Rif.Serot
    le baite nei pressi del Rif.Serot
    Foto: Ale Beber, APT Valsugana e Lagorai
Affacciato sulla Valsugana, proponiamo un percorso soleggiato e panoramico su pendenze tranquille, con cresta finale sapore alpinistico. 
difficile
Lunghezza 10,4 km
5:00 h.
814 m
814 m
2.240 m
1.429 m

Il versante che sovrasta il paese di Roncegno è una delle zone più belle della Valsugana, con decine di masi e baite disseminate tra castagneti e pascoli.

Quest'escursione, solitamente molto frequentata, permette di raggiungere senza difficoltà eccessive una vetta molto panoramica e remunerativa.

Al rientro due strutture ricettive aperte anche in inverno, il rifugio "Serot" e il Bar ristorante "Le Pozze", offrono un ottimo ristoro.

Consiglio dell'autore

A quota 1900m, una volta entrati nella Val d'Ilba, una piccola baita parzialmente diroccata costituisce il luogo adatto per una breve pausa intermedia.
Immagine del profilo di VisitTrentino
Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 19.01.2021
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.240 m
Punto più basso
1.429 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Il percorso non è esente da pericolo valanghe, quindi le condizioni vanno valutate attentamente al momento. Si sconsiglia di percorrere la parte alta del percorso, oltre i 1800m, in caso di nebbia o nuvole basse, poiché presenta pochi punti di riferimento e l'orientamento può risultare difficoltoso.

La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it o altri se disponibili per il vostro ambito) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso gli uffici delle Guide Alpine di zona ( www.mountime.com ). Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

https://www.rifugioserot.eu/#myPage

 

Partenza

parcheggio presso il bar ristorante "Le Pozze" (1.431 m)
Coordinate:
DD
46.068705, 11.380521
DMS
46°04'07.3"N 11°22'49.9"E
UTM
32T 684099 5104436
w3w 
///agitato.accorti.calati

Arrivo

M.Cola 2262m

Direzioni da seguire

Tornando indietro sulla strada per 50m, si trova la partenza del sentiero SAT 372B che in una decina di minuti conduce nei pressi del rif. Serot. Da qui imboccare una strada che sale verso le baite in loc.Clavin e quindi proseguire in direzione Nord-Est fino ad incrociare la strada che verso sinistra (direz. Ovest) porta in Val d'Ilba. Dal baito proseguire al centro della valle in direzione della sella che collega cima Hoabonti e M.Cola, quindi una volta giunti sul crinale piegare a destra fino alla croce di vetta.

 

Mezzi pubblici

NO

In auto

Seguire la SP65 da Roncegno in direzione Ronchi Valsugana fino al bivio sulla sinistra con indicazioni "Le Pozze" e "Rif.Serot". La strada che sale è asfaltata ma stretta e potenzialmente problematica in caso di neve: si consiglia di avere le catene a bordo.

Dove parcheggiare

Nel grande piazzale nei pressi del bar-ristorante "Le Pozze"

Coordinate

DD
46.068705, 11.380521
DMS
46°04'07.3"N 11°22'49.9"E
UTM
32T 684099 5104436
w3w 
///agitato.accorti.calati
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

"In vetta con le ciaspole nel Trentino", ed.Tappeiner 2014

Mappe consigliate

4Land Lagorai-Cima d'Asta, n.113

Attrezzatura

Per tutte le escursioni con le racchette da neve si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo. 

 

Si ricorda che calzature inadeguate ( troppo strette o non sufficientemente impermeabili ) possono dar luogo a principi di congelamento ai piedi.

 

Suggeriamo caldamente di dotarsi del kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda (che può anche essere noleggiato).

 

I bastoncini risultano estremamente utili e sono consigliati.

 

Nell’eventualità di incontrare neve ghiacciata, si consiglia di aggiungere alla dotazione anche i ramponi.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
10,4 km
Durata
5:00 h.
Salita
814 m
Discesa
814 m
Punto più alto
2.240 m
Punto più basso
1.429 m
Panoramico Passaggio in vetta

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio