Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero tematico Percorso consigliato

Torrente Centa e il suo parco fluviale

· 1 review · Sentiero tematico · Altopiano della Vigolana
Responsabile del contenuto
Azienda per il Turismo Alpe Cimbra Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: Apt Alpe Cimbra, Azienda per il Turismo Alpe Cimbra
facile
Lunghezza 4,1 km
1:08 h.
83 m
95 m
635 m
556 m

Passeggiata nel parco fluviale del Centa fra ruderi, cascate e distese di ghiaia. Lungo l'antica strada del Lanzino nel medioevo unica via di collegamento tra Trento e Vicenza. (nei documenti antichi: " Via qua itur Vicentiam"). 

Immagine del profilo di APT Valsugana
Autore
APT Valsugana
Ultimo aggiornamento: 17.07.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
635 m
Punto più basso
556 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 1,86%Sentiero naturalistico 89,25%Sentiero 8,94%
Asfalto
0,1 km
Sentiero naturalistico
3,7 km
Sentiero
0,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

 

 

Partenza

Centa San Nicolò- località Conci (571 m)
Coordinate:
DD
45.974564, 11.244027
DMS
45°58'28.4"N 11°14'38.5"E
UTM
32T 673838 5093669
w3w 
///dipenda.statale.giudice

Direzioni da seguire

Difficoltà T: Sentiero Turistico.

Dal parcheggio attraversiamo il prato sottostante ed imbocchiamo la strada sterrata che costeggia il corso del torrente Centa.

Proseguendo, troviamo una salita che si innalza a fianco della briglia artificiale del "Molin Novo" ai piedi della quale si notano i ruderi di una segheria ad acqua. A monte della stessa, i ruderi appartengono ad un antico mulino con forno del pane. Nei pressi troviamo un piccolo parco giochi. Lungo il percorso sono visibili i ruderi di vari simili edifici che risalgono ai secoli scorsi.

Più avanti passiamo di fronte alla spettacolare cascata del "Valampach", emissario sotterraneo del lago di Lavarone. Di seguito risaliamo la centenaria cascata artificiale del "Po Alt", a monte della quale troviamo un ampio pianoro frutto dell'azione di deposito di ghiaia da parte del torrente. Da quì in avanti risulta difficile proseguire poichè la forza dell'acqua ha rovinato il percorso che in poco tempo ci porterebbe alla località "Coto" con i ruderi di un'osteria e di un mulino. Il ritorno avviene per la stessa strada lungo la quale i bambini si fermeranno molto volentieri a giocare con la sabbia o nel parco giochi. Sul percorso troviamo numerosi pannelli con informazioni storiche e naturalistiche.

 

 

In auto

Strada statale 47 della Valsugana, uscita Lochere, seguire per Centa San Nicolò: dopo la zona industriale di Caldonazzo girare a sinistra fino alla località Conci dove c'è un grande parcheggio e la baita ristorante Spekstube.

Da Centa San Nicolò scendere per la S.P 108 fino alla località Conci.

Dove parcheggiare

Ampi parcheggi liberi presso il ristorante o vicino alla strada.

Coordinate

DD
45.974564, 11.244027
DMS
45°58'28.4"N 11°14'38.5"E
UTM
32T 673838 5093669
w3w 
///dipenda.statale.giudice
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(1)
Gabriele Zacco 
14.05.2017 · Community
Molto bello con i bambini. Pranzo al sacco nel prato fuori dal ristorante Speck Stube. Percorso facile e vario. Tante possibilità di immergere i piedi nell'acqua e giocare in sicurezza.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 14.05.2017

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
4,1 km
Durata
1:08 h.
Salita
83 m
Discesa
95 m
Punto più alto
635 m
Punto più basso
556 m
Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Interesse geologico Adatto ai passeggini

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio