Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Geotrekking - Rock glaciers

Trekking · Valsugana, Lagorai, Tesino
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: APT Valsugana, APT Valsugana e Lagorai

Percorso ad anello ad alta difficoltà, lunghezza totale di 11,3 km con dislivello positivo di 920 m. Partenza da Palu del Fersina.

difficile
Lunghezza 11,3 km
4:40 h.
920 m
920 m
2.327 m
1.500 m

Elementi del paesaggio periglaciale alpino, i rock glaciers (ghiacciai rocciosi) sono una delle forme più diffuse nel paesaggio delle alte quote del Lagorai. Accumuli detritici a forma di lingua, di lobo, di goccia, nettamente rilevati sul terreno circostante e sviluppati in lunghezza da alcune decine fino ad alcune centinaia di metri,i rock glaciers possono rappresentare un importante indicatore paleoclimatico e la presenza di ambienti periglaciali alpini alle nostre latitudini è da riferirsi alle ultime fasi di avanzata dei ghiacciai pleistocenici. Un gruppo di rock glaciers particolarmente significativi per la loro evidenza morfologica è presente nella zona compresa tra il M.te Hoamonder e la dorsale Cima Sette Selle - Sasso Rotto con un buon punto di osservazione in corrispondenza della quota 2200 m del sentiero SAT E343 che sale dal rifugio Sette Selle (1,5 km dopo il rifugio per una salita di 200 m) e con un lungo traverso taglia il versante occidentale del Sasso Rotto. L’itinerario di visita proposto prosegue poi con un percorso in cresta che tocca Cima Cave (2292 m) e Monte del Lago (2329 m) fino all’incrocio con il sentiero Sat E325, per poi scendere verso la conca di origine glaciale dell’incantevole Lago di Erdemolo e da lì lungo la valle del Fersina fino al punto di punto di partenza (parcheggio in loc. Frotten). L’intero percorso è lungo circa 12 km per un dislivello complessivo in salita di 919 m e un tempo di percorrenza di circa 4 h, mentre l’accesso al punto panoramico sui rock glaciers può essere abbinato alla salita al Rifugio Sette Selle allungando di un 1 km e superando altri 200 m di dislivello.

Immagine del profilo di APT Valsugana
Autore
APT Valsugana
Ultimo aggiornamento: 27.12.2022
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Monte del Lago, 2.327 m
Punto più basso
Parcheggio Loc. Frotten, 1.500 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Parcheggio Località Frotten (1.507 m)
Coordinate:
DD
46.130290, 11.369070
DMS
46°07'49.0"N 11°22'08.7"E
UTM
32T 683009 5111252
w3w 
///sete.padelle.imprese

Coordinate

DD
46.130290, 11.369070
DMS
46°07'49.0"N 11°22'08.7"E
UTM
32T 683009 5111252
w3w 
///sete.padelle.imprese
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Domanda da Francesco Mattioli Della Rocca · 18.06.2022 · Community
Cosa si intende per alta difficoltà? Ci sono passaggi di ferrata o passaggi da mettersi in sicura o è semplicemente difficile perché lungo e impegnativo? Grazie. Francesco
Visualizza di più

Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
11,3 km
Durata
4:40 h.
Salita
920 m
Discesa
920 m
Punto più alto
2.327 m
Punto più basso
1.500 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Passaggio in vetta

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio