Trekking al Rifugio Malga Conseria

Possibilitá di ristoro
MALGA CORNOIndicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
Rifugio Malga ConseriaPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal Ponte Conseria (1460m) si segue brevemente la stradina che si snoda sul declivio prativo in direzione del Passo Cinque Croci. Al secondo tornante, quello che gira a sx, si imbocca il segnavia 326.
Con pendenza piuttosto ripida ci si alza nel bosco e si guadagna quota sul versante prativo che digrada da Malga Conseria. Nella parte finale si cammina su terreno aperto con vastissimi panorami sul fondovalle e sulle cime di quest’angolo del gruppo di Cima D’Asta.
Si rientra per il medesimo percorso.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti