Trekking al Rifugio Sette Selle
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Punti di ristoro
SETTE SELLEIndicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da Palù del Fersina si segue la stradina per le frazioni Frotten (Vròttn) e Tasainer. Lungo la stessa si trovano già le indicazioni E5 per Rifugio Sette Selle. Dopo il ponte sul “Rio Battisti” si segue alternativamente la strada asfaltata o il sentiero che corre pressoché parallelo, appena a destra. In ogni caso si arriva alla località Frotten. Al parcheggio (1500m) si imbocca il segnavia SAT 343 per il “Rifugio Sette Selle”.
Si segue il sentiero superando la località “Laner” e inoltrandosi nella suggestiva Intertol, toponimo di chiara origine germanica. La salita lungo questo sentiero, mai troppo ripido, conduce al Rifugio Sette Selle.
Si rientra per il medesimo percorso.
Mezzi pubblici
NoIn auto
SS47 della Valsugana fino a Pergine Valsugana. Poi Strada Provinciale n8 fino a Palù del Fersina. Parcheggio libero in Località Lenzi (1345m) o a pagamento in località Frotten – Vròttn (1500m).Dove parcheggiare
Parcheggio libero in Località Lenzi (1345m) o a pagamento in località Frotten (1500m).Coordinate
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca antivento, indumenti di ricambio. Utili i bastoncini telescopiciStatistiche
- 3 Waypoint
- 3 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti