Questo percorso utilizzato negli anni '30 dai malghesi della Val Campelle collega i pascoli di Malga Casarina con le praterie di Malga Caldenave, ora splendido Rifugio...
Questo itinerario passa attraverso una area chiusa, per questo motivo è stato chiuso. Aggiornamenti
Sentiero che amalgama cultura e natura, ripercorrendo il tragitto che i malghesi della Val Campelle percorrevano ogni estate per portare le manze nei pascoli in quota.
Camminando in silenzio nel bosco da malga Nassere a Caldenave se si è fortunati si può vedere la Gazza Nocciolaia che vola tra un cirmolo all'altro.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)
APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.
Appena dietro l'Agritur Malga Casarina si trovano le indicazioni per iniziare il percorso: il sentiero sale subito nel bosco e il tratto fino a Malga Nassere rimane per lo più il tratto più ripido di questo percorso, ma una serie di tornanti ci aiuta a superare queste pendenze. Quando il bosco inizia ad essere più rado si è quasi giunti ai pascoli di Malga Nassere. Qui ci innestiamo sulla strada forestale che in leggera discesa ci fa rientrare nel bosco e raggiungere il parcheggio privato del gestore del Rifugio Caldenave. Da qui parte il sentiero dei Zirmi che ci condurrà con una serie di sali e scendi molto semplici alla famosa piana di Caldenave, dove il Rio Caldenave disegna con lo scorrere delle sue acque un paesaggio davvero unico nel suo genere.
Il rifugio Caldenave dall'alto della sua posizione domina tutta la piana. Dopo una sosta al rifugio , si scende nuovamente al ponte di Campivello e si prende il sentiero 332 che scende fino in località Tedon: una serie di scalini che ci fa perdere quota molto rapidamente. Una volta giunti in Località Tedon, seguiamo la strada che sale leggermente verso destra, la quale ci porta nella parte alta del piccolo villaggio di case fino a incrociare sulla nostra destra il sentiero che ci porta ai pascoli dell'Agritur Casarina e attraversando i pascoli si giunge al punto di partenza del nostro tour.
Cartina Trekking Val Campelle , disponibili presso tutti gli uffici APT Valsugana al prezzo di 2 euro.
Domanda e risposta
Hai dei dubbi? Scrivi la tua domanda e fatti aiutare dalla community!
Recensioni
Condividi la tua esperienza!
Foto aggiuntive