Trekking - Forte del Pizzo di Levico e il suo punto panoramico
Dall'Altopiano del Vezzena è possibile raggiungere il Forte del Pizzo di Levico, utilizzato durante la Grande Guerra come postazione per i bombardamenti e il controllo del traffico militare sulla Valsugana.
Qui il Genio Militare Asburgico ha realizzato una delle opere più straordinarie dell'ingegneria bellica: la cima di questa montagna,infatti, è stata scavata per realizzare una fortezza praticamente inespugnabile.
Consiglio dell'autore
Lungo il percorso non ci sono punti dove reperire acqua: ricordarsi di metterla nello zaino.
Indicazioni sulla sicurezza
Il Forte è stato messo in sicurezza e c'è una bellissima terrazza sospesa nel vuoto, ma fare ugualmente attenzione a non esporsi troppo nel tratto finale.
Il sentiero è ben tracciato e indicato lungo il percorso con segnaletica SAT rossa e bianca con il relativo numero del segnavia in nero.
I tratti di sentiero esposti sono ben protetti con cordini di sicurezza (non è necessario l'equipaggiamento da ferrata).
Scegli un percorso adatto alla tua preparazione
Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
Non esitare a tornare sui tuoi passi
In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 112
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.
Dall’albergo Vezzena si prende sulla sinistra la strada che sale in direzione del forte Busa Verle. Una volta raggiunto il forte si procede sempre su strada asfaltata fino al limite del bosco da dove sale dapprima una strada asfaltata poi rimane solo la mulattiera che sale fino a portarci in quota. Dal Pizzo si può ammirare un panorama mozzafiato sul tutta la Valsugana. Per il rientro si può scegliere di scendere dalla stessa parte o scendere verso malga Marcai di Sopra e ricongiungerci alla strada che porta al Forte Verle e poi al punto di partenza.
Nota
Mezzi pubblici
No mezzi PubbliciCome arrivare
Dalla Strada Statale 47 della Valsugana:
- Prendere l'uscita "Lochere" e si sale lungo la strada denominata Menador ( kaisereieger strasse - strada stretta esposta e con molti tornanti) fino a raggiungere il passo
- Raggiungere il paese di Calceranica al Lago per poi salire al paese di Vattaro, proseguire per Lavarone fino a giungere al Passo ( strada è più lunga ma più larga e scorrevole).
Dove parcheggiare
Comodo Parcheggio sul Passo nei pressi dell'albergo Vezzena.
Parcheggio Gratuito
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti