Trekking - Monte Ziolera
Si tratta di un meraviglioso giro ad anello che tocca due magnifici laghetti, il Lago Montalon e il Lago delle Buse.
E’ un itinerario classico, facile, con dislivello modesto di 500 metri.
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Prestare attenzione su alcuni tratti esposti.
Scegli un percorso adatto alla tua preparazione
Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
Non esitare a tornare sui tuoi passi
In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.
Da Passo Manghen, si scende verso la Val Cadino al sottostante bar-ristorante Manghenhütte 2020m, che sorge accanto al piccolo e grazioso Lago di Cadinello. Si prende il sentiero SAT n. 322/A che passa tra il laghetto ed il ristorante, superata una grotta adibita a cappella dedicata "AI Caduti delle Guerre", si scende brevemente per poi risalire tra bosco rado, a contornare sul lato Nord, il Monte Manghen. Si prosegue fino all'incrocio con il sentiero 361 che da sinistra proviene dalla Malga Cadinello Alta. Da qui, col sentiero con la doppia numerazione 322/A e 361, si pianeggia verso Nord ricalcando una vecchia strada militare selciata, si transita alla destra del Laghetto delle Buse e si raggiunge un secondo bivio. Qui si abbandona il sentiero n.322/A si gira a destra seguendo il sentiero 361, si guadagna quota fino a toccare la Forcella Ziolera. Dalla Forcella abbandonando il sentiero 361 e 322 si segue il ramo destro. Da qui, si gode un ottimo panorama, si continua verso destra seguendo il sentiero contrassegnato dal n. 322 , si aggira così il Monte Ziolera fino ad arrivare alla Forcella Frate, ubicata ai piedi della Cima Valsolero. Dalla forcella, in vista del Passo Manghen si scende sul versante Nord ritornando al punto di partenza.
Mezzi pubblici
Non ci sono mezzi pubblici che servono la zona.
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti