Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Trekking - Rifugio Cima D'asta

· 3 reviews · Trekking · Pieve Tesino
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • il tramonto al rifugio
    il tramonto al rifugio
    Foto: Laura C., Community
Imperdibile ascesa sul massiccio granitico più antico del Trentino, partendo da verdi boschi per arrivare ai grandi lastroni di roccia. Possibilità di proseguire al cima del Zimon.
media
Lunghezza 13,9 km
6:00 h.
1.030 m
1.030 m
2.467 m
1.437 m

Consiglio dell'autore

Attenzione al bivio "dei lastoni", percorribile solo da persone esperte

Nei mesi primaverili potrebbe esserci neve sul tracciato.

Immagine del profilo di Omar Ropelato
Autore
Omar Ropelato
Ultimo aggiornamento: 25.06.2021
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.467 m
Punto più basso
1.437 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 35,97%Sentiero 64,02%
Sentiero naturalistico
5 km
Sentiero
8,9 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

  • Scegli un percorso adatto alla tua preparazione
  • Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
  • Non esitare a tornare sui tuoi passi
  • In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 112

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it

Partenza

Malga Sorgazza (1.437 m)
Coordinate:
DD
46.134308, 11.598980
DMS
46°08'03.5"N 11°35'56.3"E
UTM
32T 700755 5112254
w3w 
///ferrato.segnalo.diritto

Arrivo

Malga Sorgazza

Direzioni da seguire

Difficoltà E: Sentiero Escursionistico

Da Malga Sorgazza, ora ristorante, si percorre la strada forestale fino alla teleferica, quindi per il sentiero 327 fino al Bualon. Da qui si sale più ripidamente arrivando alle caratteristiche lastronate granitiche fino al lago e quindi in pochi minuti al Rifugio Brentari (m. 2.476). Da qui è possibile l’ascensione di Cima d’Asta (m. 2.847 - 1 ora e 15’/ 370 m di dislivello), cima più alta del gruppo ed eccezionale punto panoramico. 

Per il ritorno si segue il sentiero dell'andata.

In auto

Dalla Statale 47 della Valsugana uscire all'uscita per Castel Ivano (Strigno) - e seguire le indicazioni per Valle del Tesino. Raggiunto Pieve Tesino, si seguono le indicazioni per Val Malene, poi per Malga Sorgazza 

Dove parcheggiare

Parcheggio sotto a Malga Sorgazza

Coordinate

DD
46.134308, 11.598980
DMS
46°08'03.5"N 11°35'56.3"E
UTM
32T 700755 5112254
w3w 
///ferrato.segnalo.diritto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina Altopiano del Tesino, disponibile presso tutti gli uffici apt Valsugana al prezzo di 2 euro

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

4,7
(3)
Cristina Facen
24.02.2021 · Community
Un trekking un po' impegnativo, ma con grande soddisfazione una volta raggiunta la cima, con splendida vista a 360° dalle Alpi Austriache alla laguna di Venezia (in condizioni ottimali si vede il luccichio della laguna). Da non perdere: una sosta al Rifugio per un buon pranzetto (o cenetta) accompagnato da una birra fresca; il tramonto dalla terrazza del Rifugio. (mi manca l'alba dal Zimon, ma rimedierò)
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 20.08.2020
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Foto: Cristina Facen, Community
Laura C.
28.06.2019 · Community
Non è di certo una passeggiata ma la fatica viene ripagata una volta arrivati al rifugio. Consiglio di fermarsi a dormire al rifugio per vedere il tramonto e l'alba (spettacolari!) e per salire in cima il giorno dopo prima di scendere a valle.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 10.09.2018
il tramonto al rifugio
Foto: Laura C., Community
l'alba al rifugio
Foto: Laura C., Community
il lago
Foto: Laura C., Community
Claudio Tasin
24.06.2019 · Community
Da Malga Sorgazza, si sale dalla strada forestale fino al piccolo ponte che si trova sulla destra.Quindi attraversando il torrente, si sale dal sentiero 326 fino alla forcella del Passetto a quota 2495 m. Da qui si percorre il sentiero verso il Rifugio Brentari (m. 2.476) in circa 20 minuti.Ora è possibile raggiungere la vetta di Cima d’Asta a m. 2.847 in 1ora circa. Per il ritorno si segue il sentiero 327, chiudendo il giro in senso antiorario fino al punto di partenza.
Visualizza di più
lunedì 24 giugno 2019 22:29:02
Foto: Claudio Tasin, Community
lunedì 24 giugno 2019 22:29:47
Foto: Claudio Tasin, Community
lunedì 24 giugno 2019 22:30:15
Foto: Claudio Tasin, Community
lunedì 24 giugno 2019 22:30:28
Foto: Claudio Tasin, Community
lunedì 24 giugno 2019 22:31:29
Foto: Claudio Tasin, Community

Foto di altri utenti

+ 8

Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
13,9 km
Durata
6:00 h.
Salita
1.030 m
Discesa
1.030 m
Punto più alto
2.467 m
Punto più basso
1.437 m
Andata e ritorno Rilevanza culturale/storica Interesse geologico Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio