Geotrekking - Rock glaciers
APT Valsugana e Lagorai Geverifieerde partner Keuze ontdekkingsreizigers
Percorso ad anello ad alta difficoltà, lunghezza totale di 11,3 km con dislivello positivo di 920 m. Partenza da Palu del Fersina.
Elementi del paesaggio periglaciale alpino, i rock glaciers (ghiacciai rocciosi) sono una delle forme più diffuse nel paesaggio delle alte quote del Lagorai. Accumuli detritici a forma di lingua, di lobo, di goccia, nettamente rilevati sul terreno circostante e sviluppati in lunghezza da alcune decine fino ad alcune centinaia di metri,i rock glaciers possono rappresentare un importante indicatore paleoclimatico e la presenza di ambienti periglaciali alpini alle nostre latitudini è da riferirsi alle ultime fasi di avanzata dei ghiacciai pleistocenici. Un gruppo di rock glaciers particolarmente significativi per la loro evidenza morfologica è presente nella zona compresa tra il M.te Hoamonder e la dorsale Cima Sette Selle - Sasso Rotto con un buon punto di osservazione in corrispondenza della quota 2200 m del sentiero SAT E343 che sale dal rifugio Sette Selle (1,5 km dopo il rifugio per una salita di 200 m) e con un lungo traverso taglia il versante occidentale del Sasso Rotto. L’itinerario di visita proposto prosegue poi con un percorso in cresta che tocca Cima Cave (2292 m) e Monte del Lago (2329 m) fino all’incrocio con il sentiero Sat E325, per poi scendere verso la conca di origine glaciale dell’incantevole Lago di Erdemolo e da lì lungo la valle del Fersina fino al punto di punto di partenza (parcheggio in loc. Frotten). L’intero percorso è lungo circa 12 km per un dislivello complessivo in salita di 919 m e un tempo di percorrenza di circa 4 h, mentre l’accesso al punto panoramico sui rock glaciers può essere abbinato alla salita al Rifugio Sette Selle allungando di un 1 km e superando altri 200 m di dislivello.

Vragen & antwoorden
Reviews
Wees de eerste om anderen te beoordelen en te helpen.
Foto's van anderen